• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [2296]
Storia [340]
Diritto [882]
Biografie [374]
Geografia [133]
Diritto civile [190]
Economia [175]
Diritto comunitario e diritto internazionale [172]
Scienze politiche [110]
Temi generali [122]
Religioni [110]

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] alle stesse condizioni. I s. aerei di linea internazionali sono regolati da un sistema di accordi bilaterali che contaminò il sistema francese e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni rinnovabili, molti di più i soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] . 1 cod. nav.). Il sistema normativo della n. si integra, peraltro, nell’ordinamento generale ed è subordinato ai principi costituzionali, alle convenzioni internazionali e alle regole comunitarie. Storia Atti di n. Leggi sulla navigazione (Acts of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] competenza in luogo di quello della nascita, e insieme con l’ordinamento politico e i rapporti con la Chiesa venne laicizzata anche l’ finanziari che controllavano diverse attività su scala internazionale ed erano impegnati in primo luogo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

partito

Enciclopedia on line

Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] «Stato di partiti», intendendo con ciò un ordinamento nel quale sono proprio i partiti politici i soggetti i p. borghesi fu indicata dalla Rivoluzione d’ottobre e dalla Terza internazionale, cui fecero capo fino al 1943 i p. comunisti di tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] euro). R. ufficiali L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione della banca centrale. Le r. ufficiali comprendono le : il fondo di r. per le spese obbligatorie e d’ordine e il fondo di r. per le spese impreviste. Analogamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

organizzazione

Enciclopedia on line

Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune. Diritto Organizzazioni internazionali Enti [...] non da norme di diritto interno di uno degli Stati membri. Le moderne organizzazioni internazionali si caratterizzano, inoltre, per la presenza di un ordinamento stabile e permanente, attraverso il quale sono espletate le attività volte a realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI

personalità

Enciclopedia on line

Diritto P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] diverse: cioè con le leggi della stirpe o dello Stato cui appartengono, considerate come inerenti alla persona. P. internazionale La titolarità, o l’idoneità ad assumere la titolarità, di situazioni giuridiche soggettive create da norme del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – AUTOCOSCIENZA – INADEMPIMENTO – COGNITIVISMO – SANTA SEDE

Intervista

Enciclopedia on line

Letteratura e Vita civile Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] italiano, Giuliano Procacci, insigne storico di fama internazionale e uno dei massimi studiosi del pensiero che lui fa ad esempio nei Ghiribizzi sull’ordinanza, in relazione all’ordinamento militare fiorentino. Quella che emerge è senza dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GIULIANO PROCACCI – COLUCCIO SALUTATI – RELIGIONE CIVILE – FEDERICO CHABOD – INGHILTERRA

Mancini, Pasquale Stanislao

Enciclopedia on line

Mancini, Pasquale Stanislao Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato [...] codificazione, 1874; La vocazione del nostro secolo per la riforma e la codificazione del diritto delle genti e per l'ordinamento della giustizia internazionale, 1874-75. La sua attività politica è illustrata dai suoi Discorsi parlamentari (1893-97). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – LAURA BEATRICE OLIVA – TRIPLICE ALLEANZA – FONTE DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Vormärz

Enciclopedia on line

Vormärz Nella storia tedesca, la fase di preparazione, sul piano politico-sociale e culturale, delle insurrezioni democratico-borghesi e contadine che nel marzo 1848, in seguito agli eventi parigini del [...] vigente nell’impero austriaco dal 1815 fino alla rivoluzione viennese del marzo 1848, caratterizzato dall’avversione pregiudiziale a qualsiasi novità che potesse alterare l’equilibrio internazionale e l’ordinamento giuridico e sociale costituito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ANTICO REGIME – SASSONIA – GERMANIA – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali