Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] operare un delicato adeguamento dei principi del diritto internazionale privato. Secondo la Convenzione di Roma sulla legge applicasse l’art. 4 st. lav., nel nostro ordinamento il telelavoro sarebbe vietato: potere di controllo ed eterodirezione ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] l. 4.8.1955, n. 848.
Per vero, in virtù del meccanismo del cd. ordine di esecuzione, entrano a far parte del nostro ordinamento non già le clausole del trattato internazionale, che continuano a vivere in una dimensione esterna ad esso, bensì le norme ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] piano all’autonomia contrattuale sulla quale l’ordinamento giuridico può incidere senza però intaccarla, mantenendosi M., Clausole sulla decisione, in Le clausole dei contratti del commercio internazionale, a cura di G., Alpa, Milano, 2016, 19 ss.). ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] , azioni riservate al concedente/mandatario11.
Già l’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite12 solleva il dubbio nella convenzione UNIDROIT di Ottawa del 1988 sul leasing internazionale ove l’utilizzatore può agire direttamente nei confronti del ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] .2011, n. 14650.
11 Martino, M., Le Sezioni Unite sui rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, in Giur. comm., 2012, II, 693 s.
12 Fiorentini, F., La riforma francese delle garanzie nella prospettiva comparatistica ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] .4.2015.
2 Cfr. sul punto Trione, F., Divieto e crimine di tortura nella giurisprudenza internazionale, Napoli, 2006; Fioravanti, C., Divieto di tortura e ordinamento italiano, in Quad. cost., 2004, 555 ss.; Marchesi, A., L’attuazione in Italia dell ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di decolonizzazione, con le conseguenti trasformazioni sociali e di governo e le istanze per un nuovo ordine economico internazionale, rinvigorì il dibattito, mettendo in discussione l’istituto della protezione diplomatica così come le norme sulla ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] il segno di un’esigenza nuova, emersa nell’ordinamento intersindacale, che invoca una diversa concezione del rapporto di ripensamento si inserisce, peraltro in un più ampio contesto internazionale, dove al diritto di sciopero è stato di recente ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] , Padova, 2005, 103-104).
Producono norme direttamente efficaci nell’ordinamento dell’Unione – e degli Stati membri (cfr. C. cost., 26.10.2012, n. 236) – anche gli accordi internazionali stipulati dall’Unione ai sensi dell’art. 216 TFUE. Secondo ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] nazionali in sede comunitaria e internazionale ed il raccordo con le politiche ed in Spagna sono previste due forze di polizia aventi competenza generale di cui una a ordinamento civile ed una di tipo militare.
7 Caia, G., Polizia di Stato, in Dig. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...