Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] subito e subisce cambiamenti a seconda del contesto storico, politico ed economico. Il diritto internazionale garantisce la stabilità delle frontiere quale strumento d’ordine e di pace sociale tra le nazioni. Le frontiere sono oggettive; i trattati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] del Cinquecento Jean Bodin mette a punto un’immagine dell’ordine politico-giuridico che trova il suo punto di equilibrio e la rilievo fra i fondatori del ‘moderno’ diritto internazionale.
Pienamente consapevole dei profili della nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] la frustration of contract.
Da altro punto di vista, le sanzioni di cui sopra possono essere ascritte all’ordine pubblico internazionale degli Stati che le adottano provocando così una paralisi dell’esecuzione di lodi arbitrali e di sentenze che con ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] . 665 c.p.p. – il giudice dell’esecuzione – che ha emesso l’ordine di esecuzione della pena detentiva di cui all’art. 656 c.p.p. Qualora, scadenza dei termini di fase; b) sul piano internazionale, inoltre, devono considerare che dall’emissione del m. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] «il giurista non deve mai dimenticare che il diritto è ordinamento del sociale e non può mai inaridirsi in un corpus
1882-1982 Cento anni dal Codice di commercio. Atti del Convegno internazionale di studi, Taormina 4-6 novembre 1982, Milano 1984.
P. ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] . 3, d.P.R. 3.11.2000, n. 396, cd. nuovo ordinamento di stato civile; tale sostituzione, quindi, non può essere negata con la sola riferimento alla scelta del cognome, le convenzioni internazionali ratificate dall’Italia e alcune decisioni della Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] i relativi miti dell’autosufficienza e della neutralità dell’ordinamento giuridico.
La tesi per cui «il diritto del , 19932.
Concetto di «esperienza giuridica» e idealismo, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1950, 1, pp. 101-109. ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] , 1979) e dall’art. 33 della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita in mare (SOLAS, profitto nel reato di traffico di migranti, cit., 118.
20 G.i.p. Locri, ordinanza 26.9.2018, in Questione giust., 3.10.2018, con annotaz. di R. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] (si pensi alla tutela penale dell’incolumità pubblica o dell’ordine pubblico), investire poi le offese ai poteri dello Stato o conclusione, i fatti contrari agli interessi della comunità internazionale.
Orbene, e nonostante una serie di differenze che ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale, II [1935], pp. 25-36; La recente politica di Trento, Milano 1946, pp. 43-50), sia dell'ordinamento statale (Lo Stato laico. Formazione e sviluppo dell'idea e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...