• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [267]
Religioni [243]
Storia [52]
Storia delle religioni [39]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Musica [17]
Letteratura [15]
Arti visive [12]
Storia antica [8]

FELICIANO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena) Gioacchino Barbera Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata. Dal racconto [...] le opere piùcelebri di Raffaello, a lui note attraverso le incisioni che circolavano anche in Sicilia e, dopo l'ordinazione sacerdotale, avvenuta in una data che non conosciamo, intraprese un viaggio di studio, con tappe a Bologna, Venezia e Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETTO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO, Pietro Francesco Giulio Fabbri Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] del Monte di Cesena, appartenente alla Congregazione cassinese, ove fece la professione solenne il 27 ag. 1828. Ricevette l'ordinazione sacerdotale nel 1832, fuori del monastero, a causa della salute malferma. Fino al 1842 fu costretto a frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DEL SACRO SPECO – VINCENZO PALLOTTI – STATO PONTIFICIO – DORIA PAMPHILI – CARLO ALBERTO

CASALI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Lodovico Cesare Orselli Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] i maestri di musica, i corsi di studi teologici, il luogo e la data della ordinazione sacerdotale. Nel 1605 pubblicò a Venezia, in una miscellanea, due mottetti a otto voci: Laetentur coeli e Oadmirabilis potentia, da lui definiti "primi musicorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLI MURATORI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLI MURATORI, Giovanni Francesco Matteo Al Kalak SOLI MURATORI, Giovanni Francesco (Gianfrancesco). – Nacque a Vignola il 10 settembre 1701 da Domenico Soli e da Domenica Muratori, sorella dell’erudito [...] parrocchiale di Vignola, Libro VI dei Battezzati dal 1664 al 1706, c. 250v; per l’ordinazione sacerdotale: Archivio storico diocesano di Modena-Nonantola, Ordinazioni, Registro XX1, 1717-1742, c. 72v; per il suo ingresso come parroco della chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LAZZARO SPALLANZANI – FORTUNATO TAMBURINI – ANTONIO VALLISNERI

FIANI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Onofrio Toni Iermano Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761. Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] successivamente si trasferì a Napoli, dove frequentò il seminario e il collegio ecclesiastico, fino all'ordinazione sacerdotale. Uomo di vastissime letture, acquisì una profonda cultura giuridica, ma raggiunse ottimi livelli anche nel campo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINI, Agostino Alessandra Campana Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] possibile distinzione di diverse fasi evolutive. Nella Messa "Tu es sacerdos" del 1928, scritta per l'ordinazione sacerdotale del figlio Francesco, compaiono gli stessi canoni stilistici, arricchiti però da una sensibilità armonica più vicina alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEFRI, Cesare Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANEFRI, Cesare Nicola Maria Isabella Ricci Massabò Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] che dismise, prima dell'ordinazione sacerdotale alla morte del padre nel 1730. Ottimo paleografo, erudito nelle lettere e nella storia, appassionato ricercatore di memorie patrie, il C. si diede a consultare archivi pubblici e privati, filze di notai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Benedetto Gerardo Bianco Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] fondò, fra i sacerdoti della diocesi, l'Opera di s. Bartolomeo apostolo. Il 19 dic. 1913 festeggiò il giubileo dell'ordinazione sacerdotale; per l'occasione Pio X, il 14 dicembre, gli inviò una lettera autografa. Ammalatosi gravemente, dopo un'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

PAOLO da Chioggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Chioggia Dario Busolini PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] periodo di permanenza nella città natale. Nel giugno 1504 iniziò la professione notarile e nel 1505 ricevette l’ordinazione sacerdotale, seguita, nel 1508, dalla nomina a cancelliere della Curia episcopale di Chioggia da parte del vescovo Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Martino Elvio Mich Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] disposta da don Andrea Iellici di Tesero nel dicembre del 1714 a favore del "chierico" G., nell'imminenza della sua ordinazione sacerdotale. A partire dal 1720 a Moena è registrata la presenza costante del G., la cui attività cominciò a restringersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 45
Vocabolario
sacerdotale
sacerdotale agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali