Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di fonti di energia più sicure, dal punto di vista della continuità e sicurezza di approvvigionamento, e non controllate da unnumero ristretto di con criteri non identici, danno unordinedigrandezza dei risultati ottenuti nel settore industriale ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] di vernici. La presenza diunnumero anche piccolo di legami trasversali influenza sensibilmente la capacità dei prodotti di sciogliersi e di rigonfiarsi a contatto di liquidi. Grandezza stesso ordinedigrandezzadi quelli caratteristici di una ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] frequenza della sindrome è fortunatamente bassa (dell'ordinedi 1 caso su 6.850 individui). I di cospicui addensamenti di particelle virali a struttura cristallina. La grandezzadi virus oncogeni molto piccoli di codificare unnumero limitato di ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] di H, è sostituito da un altro atomo di H e da due radicali OH, che danno luogo a tre nuovi rami della catena.
La formazione di concentrazioni di specie attive (in questo caso H, O e OH) eccedenti di molti ordinidigrandezza i valori normali di ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] esistono una miriade di piccole nubi molecolari, mentre le GMC sono in numero limitato, dell'ordinedi qualche centinaio. Quasi necessario postulare l'esistenza di una seconda popolazione di grani, unordinedigrandezza più piccoli degli altri, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] richiede un'area di contatto sufficientemente ampia e unnumero sufficientemente elevato di interazioni, di dispositivi molecolari e sopramolecolari. La grandezza crescente di tali molecole e supermolecole porta a specie di dimensioni dell'ordine ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] campi, o meglio che unnumero basso di persone deve produrre il cibo per unnumero alto di consumatori (se stessi e un'assorbanza unitaria. La relazione è applicabile generalmente in un intervallo di concentrazioni di circa due ordinidigrandezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] cui essa è soggetta. Tutto ciò sulla base di una successione gerarchica di eventi che procedono dal livello microscopico a quello macroscopico in un vertiginoso passaggio di scala di dieci ordinidigrandezza, vale a dire dalle dimensioni atomiche a ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] viene inviata a un sistema di misura o a un sistema di controllo automatico.
I s. possono essere classificati in varie maniere. A seconda della grandezza acquisita, possono aversi s. digrandezze chimiche, s. digrandezze fisiche, s. di immagine. A ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...