GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] estera. Proclamandosi (discorso all'ONU del 7 dicembre 1988) sostenitore della necessità di dar vita a un nuovoordine internazionale passando dall'era del confronto, incompatibile con la presenza della minaccia atomica, a quella della cooperazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] , infatti, è il soggetto che consente di superare definitivamente, da un lato, la distinzione in ordini propria dell’antico regime, fondando un nuovo assetto politico, e, dall’altro, il dualismo tra sovranità del Monarca e sovranità popolare. L ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] questo tipo di operazioni, aprendo la strada all'interventismo per giusta causa dell'ONU, è sembrata preludere a un nuovoordine mondiale, sotto la direzione politica e militare dell'ONU, nel quale assumono maggior credito i paesi occidentali, i soli ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] con il ritorno di un ottimismo moderato che rilanciava, sia pure in forma più cauta, gli slogan e le parole d'ordine del nuovo assetto mondiale con le quali si erano aperti gli anni Novanta. L'intervento in Kosovo, in particolare, fu giustificato e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Italia per denunciare e orientare la stessa congiuntura temporale e culturale: la crisi del liberalismo e l'illusione di un nuovoordine politico, economico e sociale. In quel clima la parola Novecento è ancora usata come quella in grado di segnalare ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] Godesberg nei confronti del capitalismo, la cui riforma è dichiarata "insufficiente", mentre si afferma la necessità di "un nuovoordine economico e sociale" (e "la dottrina marxista della storia" torna a essere annoverata tra le fonti intellettuali ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] Prima alla Seconda repubblica (Detti 2001).
È sempre nel corso degli anni Novanta, tuttavia, nel contesto del nuovoordine internazionale e della ripresa dei nazionalismi e delle rivendicazioni di appartenenza e identità collettiva segnate da culture ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] (5-9 settembre 1973), con cui il movimento compì un salto di qualità ineguagliato inaugurando l'era del nuovoordine economico internazionale, il risvolto di uno stesso impegno del Terzo Mondo per uscire dalla soggezione e riformare il sistema ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] endemismi a livello di famiglie e persino di ordini. Sono presenti elementi gondwaniani, testimonianza dell’ A. H. rhodesiensis (siti di Bodo, Elandsfontein, Kabwe, nuova denominazione di Broken Hill). L’industria è caratterizzata da bifacciali e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] rivoluzione islamica in Iran, i rapporti tra i due Stati subirono un nuovo deterioramento e l’I. rimise in discussione l’accordo di Algeri, mesi successivi e duramente represse dalle forze dell'ordine, in un Paese stremato dalla crisi economica, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....