Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam)
Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç).
Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] , 577, ᾿Ασκαῖος e ᾿Αρκαῖος con molti addetti ai possedimenti. Il tempio di Men e di Augusto era prostilo tetrastilo, di ordinecorinzio, con una copia dell'iscrizione di Ancyra, e fregio di bucrani e ghirlande.
Bibl: Stengel, in Pauly-Wissowa, I, c ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS (Κοσσούτιος)
A. Giuliano
Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17).
Il tempio, [...] di ordinecorinzio, diptero, orientato da E ad O, con 8 colonne per 20, lungo m 107,75 per 51,10, sostituiva un edificio di età pisistratea, diptero, ionico, eguale nel numero delle colonne, simile nelle dimensioni, che Vitruvio (vii, 15) rammenta ...
Leggi Tutto
ARKESIOS (o Argelios o Tarchesios; Argelius, Tarchesius)
M. T. Marabini Moevs
Architetto greco, secondo Vitruvio (vii, praef., 12) costruttore di un tempio di ordine ionico ad Asklepios, a Tralles, e [...] autore di scritti intorno allo stesso edificio e all'ordinecorinzio. Il nome di questo architetto, tramandato come Argelius nel testo di Vitruvio, fu corretto in Arcesius nell'edizione del Rose ed identificato con buona probabilità con quello di un ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] caratteristico degli o. architettonici romani.
L’o. corinzio fu in origine una varietà dello ionico, formatasi di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordine di); l’O. dei ss. Cosma e Damiano (1024 ca.); l’O. dei ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] solo nel 1637. La sua pianta riproduce quella di Notre-Dame, ma nell'alzato ha tre ordini di pilastri con capitelli successivamente dorici, ionici e corinzî o compositi; archi profilati a tutto sesto; ma tutto ciò non è che decorativo: la struttura ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] una pietra. Il corredo funebre può essere disposto senza ordine, oppure (Novilara, sepolcreto Servici) sopra una banchina tutto . Gli elmi hanno parecchie varietà: l'elmo aulopida o corinzio; l'elmo greco a calotta sferica o carenata; l'elmo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] La colonna bizantina, pur conservando all'incirca le proporzioni del corinzio classico, ne varia talvolta l'aspetto sia nei riguardi del all'esilità di altre. Viene abbandonata la concezione dell'ordine e dell'adozione di un'unica unità di misura, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da arcate a pieno centro, colonne sormontate da capitelli corinzî, dominio, nella struttura architettonica, di piani orizzontali e verticali; decorazione di pavimenti tradotta secondo ordine classico, nella tecnica ancora antica dell'opus sectile ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] nel fondo e, dietro, gli altri locali accessorî; intorno erano gli ordini di palchi e la galleria per le signore, e in mezzo, di tegole e due torri - è oggi un tempio di stile corinzio. Fra le chiese che cominciarono a sorgere sugli albori del secolo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] diversità esistenti nella conformazione di alcune parti (zoccolo, colonna, trabeazione), onde si distinguono i tre ordini (dorico, ionico, corinzio), paiono piuttosto varianti di un tipo che è sostanzialmente uno, trattisi di templi, edicole, tesori ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...