ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] , i sedili erano forse marmorei e di marmo era rivestito un protiro distilo nel fornice centrale. La facciata era a due ordini ionico e corinzio. L'asse era lungo non più di m. 275.
Mitrei. - Tre nuovi mitrei sono stati scavati e pubblicati in questi ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] abbia preso, o per superiorità numerica o per ragioni di ordine politico, economico o culturale, la prevalenza sugli altri, . 7,64; dramma di gr. 3,83); le altre quello acheo-euboico-corinzio (statere di gr. 8,37 diviso in terzi di circa gr. 2,72 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] . I suoi palazzi si presentano talvolta con una zona basamentale bugnata, sormontata da un ordine di semicolonne ioniche - palazzo Porto-Colleoni (II-1552) - o di semipilastri corinzi palazzo Thiene (III-1556-58) -; ma più frequente è la concezione a ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] o a Callimaco, l'inventore, secondo la tradizione, del capitello corinzio. Le statue del gruppo di Daochos sono magnifici esemplari dell'arte giorni egualmente consultare. La sorte determinava l'ordine di consultazione; ma chi era insignito della ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Aliarto, e Sicione, che ebbe una parte del territorio corinzio. Alcune di esse sono foederatae; la loro libertà riposa dell'età romana la democrazia. In base a un tale ordinamento la piena cittadinanza era riservata solo ai possessores (οἱ τὰ χρήματα ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] tipo quasi simile di fontana appare sulla fiasca di Timonida, vaso corinzio del principio del sec. VI, con la scena dell'agguato di fronte architettonico di due colonne fra due pilastri a doppio ordine. Sul muro di fondo dell'ambiente era girata una ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] i varî personaggi (citygates sarcophagi). Si volle poi raddoppiare l'ordine dei portici e includere episodî in ogni nicchia (contaminazione fra recenti. Le ricerche dello Schlumberger sul capitello corinzio in Siria, Palestina e Arabia hanno posto ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] interamente all'architettura e di rimettere in onore gli ordini classici, bandendo le bizzarrie gotiche; a questi, poi colonna nell'originaria funzione di reggere; e quei colonnati corinzî attraggono talmente lo sguardo da far notare meno quelle ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] di gr. 151,60; non si sa ancora quale emissione preceda in ordine di tempo, o se, essendo contemporanee, spettino a località diverse. Sta , oncia). Tipi della seconda serie sono: elmo corinzio-cornucopia (asse, semisse); tenaglie-cornucopia (tiente, ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] est a ovest, anche cronologicamente, secondo il nome delle città dedicanti, in quest'ordine:1. Gela, 2. Megara, 3. Metaponto, 4. Selinunte, 5. Cirene 'Altis. L'edificio, lussuosamente decorato in stile corinzio, conteneva le statue, in avorio e oro, ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...