. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] tipo architravato, completato da un semplice o doppio ordine di colonnine, sorreggenti una piramide ottagonale ovvero una le cornici e classici molti dei capitelli di tipo corinzio, vivacissima l'ornamentazione scultoria, pieno di libera varietà ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] beotico, coniati per la maggior parte a Tebe; gli stateri corinzî, che sono i didrammi attici col tipo del pegaso, di rete di perle, Eveneto l'incorona di una corona di alghe. In ordine di tempo si fa precedere la produzione di Cimone (412-405 a. ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] tre elementi, di cui l'inferiore, un pianetto, alquanto accentuato; nel corinzio comincia ad assumere la forma planimetrica a quattro facce, non più piane ma concave.
Negli ordini architettonici romani, con il geometrizzarsi di tutti gli elementi, l ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] d'uno zoccolo e di tre corpi architettonici sovrapposti (toscano in basso, ionico al centro e corinzio in alto), coronati da un tempietto d'ordine composito; fu costruito nella parte principale da Pompeo Leoni e da Giambattista Comane, mentre Iacopo ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] dal sec. V, l'acanto prende nelle arti vera importanza: e viene adoperato come elemento decorativo di prim'ordine nel capitello corinzio. Alcuni degli esempî migliori ci sono offerti dal capitello isolato del tempio di Apollo in Basse presso Figalia ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] casa del cardinale Morlot, innalzata alla fine del sec. XVI, a due piani con ampie finestre tra intercolunnî d'ordine dorico e corinzio. Nella chiesa di Saint-Didier, che conserva un'interessante campata del sec. XII, è sistemato un museo lapidario ...
Leggi Tutto
TRIREME (gr. τριήρης; λατ. triremis)
Plinio FRACCARO
Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal sec. VI al IV a. C. e specialmente della marina da guerra ateniese dei sec. V e IV [...] corinzio ne edificò poi per i Samî intorno al 700 a. C. (Tucidide, I, 13). La trireme fu poi adottata dai Corciresi e dai Greci di Sicilia e solo al principio del sec. V dagli Ateniesi. Il passaggio dalla pentecontere; mossa da un semplice ordine ...
Leggi Tutto
ICTINO ('Ικτῖνος, Ictinus)
Giulio Quirino Giglioli
Architetto greco, il cui nome è collegato con uno dei più grandi capolavori dell'architettura di tutti i tempi, il Partenone, e con altri insigni edifizî. [...] armonico e spontaneo, dando il modello definitivo dell'edifizio sacro d'ordine dorico, con colonne alte 5 volte e mezzo il diametro, a con accenni all'uso dell'acanto proprio del capitello corinzio.
Così I., che già nel Partenone aveva introdotto ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] , di età sillana. Più in basso restano le rovine del tempio corinzio di Castore e Polluce e al disotto della città un bel ponte voltato a botte sestoacuta componente un insieme pittorico di prim'ordine, benché gli affreschi (sec. XV) che ne ricoprono ...
Leggi Tutto
In architettura s'indicano con questo vocabolo quei teschi di bue scarniti che, variamente ornati di fiori e di solito alternati con festoni, formano la decorazione plastica più caratteristica degli antichi [...] alle corna e ricade simmetricamente ai lati, recando anche decorazioni floreali stilizzate. Nei fregi continui, proprî degli ordini ionico e corinzio, i bucranî sono accompagnati da festoni di fiori e frutta, attaccati con nastri e bende alle corna ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...