LOUIS, Victor-Nicolas
Andrée R. Schneider
Architetto, nato a Parigi il 10 maggio 1731, ivi morto il 3 luglio 1800. Allievo (1740) della Reale scuola di architettura, ottenne nel 1755 il pensionato di [...] , appassionato musicista, entusiasmò la propria epoca con le larghe vedute urbanistiche, lo sfarzo del suo stile corinzio, l'amore per l'ordine colossale e per i porticati. Disegnò per Bordeaux, che li conserva nei suoi archivî municipali, grandiosi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ovest e il teatro e ricostruiti gli edifici di culto. Il tempio di Leto era di ordine ionico (6 × 11 colonne), con un ordine interno di semicolonne corinzie; l'edificio centrale era costituito da una cella senza peristilio forse destinata al culto di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] al mito delle Danaidi, le figlie di Danao che per ordine del padre uccidevano i mariti nella prima notte di nozze migratorio che ebbe come meta, fra l'altro, la Sicilia ove i corinzi nel 734 a.C. fondarono Siracusa. Sei anni dopo i megaresi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] S. Salvatore a Brescia e il problema dei capitelli preromanici di tipo corinzio, in Arte in Europa. Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano Mus. des Antiquités Nat.) - per l'ordine compositivo e l'accuratezza tecnica possono agevolmente rientrare ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , figg. 126-127). Un'altra tipologia - definibile come pseudo-corinzia - si concretizza in capitelli dalle piccole foglie lisce con l'apice aggettante disposte su due ordini sfalsati. Essi si trovano frequentemente per es. nelle abbazie provenzali di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] of Decorative Art, Oxford 1979 (trad. it. Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte decorativa, Torino 1984); The Great Bronze sec. 1° a.C.) presenta lesene con capitelli corinzi e nicchie decorate da archi carenati o da toraṇa ( ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Ambrosiana, in A. Visconti, G. Galbiati, I Cavalieri lombardi dell'Ordine di S. Sepolcro, Milano 1930, pp. 3-96; F. 1953], pp. 297-300; P. Verzone, I capitelli del tipo corinzio dal IV all'VIII secolo, in Wandlungen christlicher Kunst in Mittelalter, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e la navata centrale è sopraelevata con un duplice ordine di colonne. Da altri esempi noti appare evidente come Lazio Arcaico, Roma 1987, pp. 121-32.
Id., Demarato e i re “corinzi” di Roma, in A. Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] plinti e negli abachi di capitelli e peducci, adorni di ordini di foglie e crochets nelle varianti che rimandano alla temperie gotica azzerando in avvolgenti trame bidimensionali l'articolazione del corinzio antico, dal quale, alla lunga, i capitelli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] a Sangemini, Sangemini 1967; W. Krönig, Caratteri dell'architettura degli Ordini Mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale p. 687, n. 8) -, sia del tipo corinzio a foglie lisce, elaborato in forme stilizzate e spesso decorato ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...