MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] degli dei aveva, con la sua vittoria sui Titani, portato un nuovo ordine nel mondo. La nascita delle Muse eternò dunque la gioia di quel .).
Iconografia. - Le Muse apparivano figurate sulla cista del corinzio Cipselo (Paus., V, 18,4), e sono ricordate ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] l'architetto (per testimonianza del periegeta) vi aveva dato un riuscitissimo saggio dell'applicazione dei tre ordini architettonici: dorico e corinzio all'esterno, ionico all'interno.
Scavi eseguiti nel villaggio di Pialì presso Tegea, iniziati nel ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo)
Gaetano De Sanctis.
Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400.
Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] tiranno della patria con l'aiuto dei mercenarî che i Corinzî avevano assoldato a propria difesa, si mise a capo di comuni di T. come politico e come generale col vivissimo desiderio di ordine, di pace, di libertà che ferveva nei Sicelioti, e con la ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] da infinite trovate decorative, durante il Barocco.
Per effetto del gusto neoclassico tornarono, anche per gli ordini ionico e corinzio, i tipi direttamente derivati dai dissepolti monumenti dell'antichità greca e successivamente per tutto il sec ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] e di Megara Iblea in Sicilia (sec. VI), nei quali si è riconosciuto il prototipo comune dei capitelli di ordine ionico e corinzio.
Analogamente a quanto avveniva negli stessi periodi per l'echino del capitello dorico, la Voluta ionica subì dal sec ...
Leggi Tutto
GOCCIOLATOIO (fr. gouttière; sp. gotera; ted. Traufe; ingl. gutter)
Robaldo Morozzo della Rocca
È la parte delle cornici dei fabbricati che serve a fare gocciolare discosto dalla parete l'acqua di pioggia; [...] 'estesa ombra portata nel fregio della trabeazione. Nel gheison degli ordini greci, notevolissima è tale sporgenza, e il gocciolatoio, che semplici e adorne. Col prevalere degli ordini composito e corinzio diviene normale il sostegno del gocciolatoio ...
Leggi Tutto
INTERCOLUNNIO (lat. intercolumnium; fr. entrecolonnement; sp. intercolumnio; ted. Säulenweite; ingl. intercolumnation)
Luigi Crema
È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del [...] , aumenta col progresso dello stile. È da ricordare nell'ordine dorico greco la speciale disposizione, poi abbandonata nel romano, per l'ordine dorico da 2½ a 3 il rapporto tra intercolunnio e diametro, per lo ionico da 2¼ a 3¼, pel corinzio da 2 ...
Leggi Tutto
PLINTO (lat. plinthus, gr. πλίνϑος "mattone")
Luigi Crema
Così chiama Vitruvio (VI, 3 e 7) non solo l'elemento, ordinariamente quadrangolare, che sostiene la base della colonna, ma anche la lastra della [...] caso, mentre dà alla descritta parte dei capitelli l'appellativo di abaco, da Vitruvio usato solo per l'ordine ionico (III, 5) e per il corinzio (IV, 1). Secondo Vitruvio, nelle basi ionica e attica (III, 5) l'altezza del plinto deve essere ⅓ dell ...
Leggi Tutto
PIEDISTALLO (fr. piédestal; ted. Säulenstuhl; ingl. pedestal)
Bruno Maria Apollonj
In senso generale s'intende per piedistallo un corpo solido posto a sostegno di qualsivoglia oggetto: obelischi, statue, [...] colonna misurata alla sua base, e come esso si suddivida in 12 parti per gli ordini toscano e dorico, e in 18 parti per gli ordini ionico, corinzio, e composito.
Tuttavia nella pratica dell'architettura, malgrado le norme dei trattatisti, l'altezza ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordine del Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, la prima volta si trova usato il capitello composito ionico-corinzio, di gusto che potrebbe dirsi barocco e che resterà tipico ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...