• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [141]
Religioni [54]
Storia [45]
Letteratura [31]
Diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Istruzione e formazione [13]
Arti visive [13]
Diritto civile [9]
Matematica [8]

FEDELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Carlo Mario Crespi Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] s. 1, II, Milano s.d., pp. 325-360; Malattie degli organi di movimento, in Trattato completo di patologia e di terapia speciale maestri con i duchi d'Urbino (1558-1623), Pisa 1912; L'Ordine di Malta e le scienze mediche (1048-1912), ibid. 1913; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCIONI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Nello Francesco Surdich PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] gli studi classici presso i padri scolopi e nel giugno del 1904 si laureò nel 1934, la commenda dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia e 67, pp. 7-25, contenente il testo degli interventi effettuati nella cerimonia svoltasi nell’aula magna dell ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA D’ITALIA – GIUSEPPE STEFANINI – PAOLO MANTEGAZZA – ANTROPOMETRIA

DE GIULIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIULIANI, Antonio Giorgio Negrelli Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] dei gesuiti (nella veneta Capodistria e gestito dagli scolopi, dopo la soppressione dell'Ordine), e poi la facoltà giuridica (a Vienna della capitale a Pest per uno spostamento verso Oriente degli interessi e dell'influenza austriaca). Tra il 1793 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] patrizia senese Maria Girolama Bargagli. Compì i primi studi presso gli scolopi della città natale sotto la guida del p. A.M. conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano. A partire dalle vacanze del 1738 e nell'autunno degli anni successivi il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

QUATTRINI, Jan Ludwik

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTRINI, Jan Ludwik Alina Zórawska-Witkowska QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] Opera ma diresse il coro nella chiesa dei Padri scolopi. Trascorse gli ultimi due anni di vita in benefico (per esempio a favore degli studenti non abbienti dell’Università Nel 1890 venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia per aver ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANÇOIS-ADRIEN BOIELDIEU – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – STANISŁAW MONIUSZKO

MONTANARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARINI, Luigi Francesco Santaniello – Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] dei Padri Scolopi di Firenze, scoprì l’interesse verso l’arte, che, alimentato dalle Rita, Gloria dei santi dell’Ordine agostiniano). La partecipazione del M. informale caratterizzata dalla dissoluzione degli schemi strutturali e dall’esplosione ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – ESSENZIALISMO – RAZIONALISMO – ASTRATTISMO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GOIORANI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIORANI, Ciro Franco Della Peruta Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] proseguì a Firenze presso gli scolopi, alternandoli alla collaborazione con il G. auspicava l'estensione del nuovo ordine all'intera umanità; la transizione a con lunghi periodi di silenzio, a eccezione degli anni 1879-82, in cui pubblicò volumetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESE, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] frequenza, alla civiltà e al nocumento che arrecano all'ordine sociale..., pp. 75-91. Dalle varie opere emerge e di direttive), Milano 1935, p. 149; R. Bernabeo, Ilcongresso degli scienziati ital. a Napoli nel 1845, in La medicina del Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI NAPOLI – MEDICINA LEGALE – PSICOPATOLOGIA

FASCE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCE, Clemente Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] molti di essi, appartenenti all'Ordine scolopio, sarebbero divenuti protagonisti dell'importante stagione aveva curato la composizione e la pubblicazione di un volumetto in versi degli scolari delle Scuole pie su La pluralità dei mondi, ovvero I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORALI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORALI, Pier Francesco Pietro Domenico Giovannoni MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] guida di precettori privati, fu alunno del collegio dei padri scolopi di Volterra e di qui passò all’Università di Pisa III a far parte della Deputazione per il ristabilimento degli ordini regolari in Toscana già sopressi da Napoleone e formata da ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO MINUCCI – BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
calaṡanziano
calasanziano calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile per l’educazione e l’istruzione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali