• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [141]
Religioni [54]
Storia [45]
Letteratura [31]
Diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Istruzione e formazione [13]
Arti visive [13]
Diritto civile [9]
Matematica [8]

GIORGINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] per il grave tumulto che era scoppiato a Livorno, nel quale intravide una seria minaccia per l'ordine sociale e l'enfatizzazione degli errori commessi in passato dalle sette segrete. Con una deputazione di professori e studenti della guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II

SPECCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECCHI, Alessandro Tommaso Manfredi – Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422). Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] da un doppio ordine di colonne libere ad andamento concavo-convesso, a un ordine gigante rettilineo in Urbino e gli Albani, ibid., pp. 307-312; M. Tabarrini, Collegio degli Scolopi, ibid., pp. 323-325; S. Benedetti, Progetti e realizzazioni nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – FRANCESCO DEL GIUDICE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – ALESSANDRO, SPECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio Alessandro Nesi – Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] sul primo altare destro della chiesa fiorentina di S. Giovannino degli Scolopi, ascrivibile a Baccio (Nesi, 2019). Mentre lavorava per di fra Santi, e fu personaggio di primo piano dell’Ordine ai suoi tempi. Quanto alle almeno tre figlie (Dianora, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASSIGNANO IN VAL DI PESA – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – PIER FRANCESCO RICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

MICHELINI, Famiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Famiano Federica Favino MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni. Sembra probabile che abbia [...] Il 13 giugno 1619 prese l’abito della Congregazione degli scolopi come «fratello operaio» (laico addetto ai lavori di era ormai in funzione con un’aula propria presso la casa professa dell’Ordine, a S. Maria de’ Ricci. Il M. annoverò fra i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – EVANGELISTA TORRICELLI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINI, Famiano (1)
Mostra Tutti

LUPI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Luigi Alessandro Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] è noto solo che frequentò le scuole genovesi degli scolopi, dove forse seguì le lezioni teologiche di G.B. Molinelli, di ci mostriamo capaci di governarci; se le fazioni turbano l'ordine pubblico; se la tranquillità e il commercio, che formano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAGGIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Antonio Maria Rosaria Falivene – Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre. Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] l’abito religioso il 13 giugno 1733; completato il noviziato presso la casa di formazione degli scolopi, fu ordinato sacerdote il 13 aprile 1736; dal 1737 intraprese gli studi di teologia (Strazzullo, 2002, p. IX; Travaglione, in Bicentenario ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D’ARAGONA – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO SILVIO PASSIONEI

MISTRANGELO, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRANGELO, Alfonso Maria Matteo Caponi Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] Il 23 ott. 1870 iniziò il noviziato nella provincia ligure degli scolopi, a Carcare; il 29 ott. 1871 fu ammesso alla scrittore A.G. Barrili, volontario garibaldino a Mentana. Ricevuti gli ordini minori e maggiori dal vescovo di Savona G.B. Cerruti ( ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – OPERA DEI CONGRESSI – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA

RICCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA Clara Altavista Daniela Barbieri – Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] e progettata nel 1695 per il suo ordine religioso, a rappresentare la più vivida espressione , XXVIII (1986), 4, pp. 4-9; N. De Mari, La prima casa degli Scolopi a Genova. Storia e architettura, in Archivum Scholarum Piarum, XI (1987), pp. 251-289 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – PADRI AGOSTINIANI SCALZI – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO

POZZI, Giacomo Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Giacomo Ippolito Federica Favino POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] …» (p. 210). Dal 1740 le tabulae familiarum del suo Ordine lo registrano tra i residenti del monastero di S. Maria Nova 1755 la prima raccolta di scritti sull’argomento a opera degli scolopi Giovanni Vincenzo Petrini e Urbano Tosetti – con esito ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – MARIA TERESA D’AUSTRIA

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] poi spostarsi nel 1837 a Ragusa (Dubrovnik) quale allievo degli scolopi e infine tornare a Zara per completarvi gli studi insignito da Vittorio Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con la medaglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
calaṡanziano
calasanziano calaṡanziano agg. – Di s. Giuseppe Calasanzio (1556 o 1557-1648) o delle scuole pie da lui fondate: religioso c.; collegio, ordine c., o degli scolopî. Suore c., istituto religioso femminile per l’educazione e l’istruzione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali