• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [337]
Storia [96]
Biografie [142]
Arti visive [49]
Religioni [45]
Archeologia [34]
Diritto [22]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [12]
Geografia [11]

DELL'ANTELLA, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Niccolo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi. Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] -1624), fu invece cavaliere professo dell'Ordine di Malta e dal 1609 maggiordomo del granduca Cosimo II, uno dei vari incarichi di corte riservati ai membri dell'aristocrazia. Il D. è comunque la figura di maggior spicco della famiglia. Dopo avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650. "Sin da' miei più teneri anni - [...] , "nelle guerre di Ungheria". Cavaliere, quindi, dell'Ordine di Malta, il C. Mar Giacomo Corner, era uno dei cinque "capi militari" preposti a c. di A. Calogerà, III, Venezia 1730, pp. 35 s.); B. Del Pozzo, Ruolo... de' cavalieri gerosolimitani... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Toledo stesso). In ricompensa dei suoi servizi nella guerra del Monferrato il D. chiese (nel 1618 o 1619) un posto nel Consiglio segreto del Ducato di Milano; in data imprecisata venne inoltre insignito dell'ordine cavalleresco di Santiago. Ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di soli trecento cavalieri, arruolando, in cambio del grado di mastro di e, nel 1638, il sindaco dei nobili, F.M. Manieri, Ordine di Malta), la sua partecipazione ad una congiura a favore di Tommaso di Savoia e del partito filo-francese nel Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINGONE, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINGONE, Filiberto Andrea Merlotti PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525. I [...] da avere accesso all’Ordine di Malta, come accadde ad Antoine, fratello minore di Emanuel, cavaliere nel 1548 tra i primi cavalieri dell’allora istituito Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In quegli anni, Pingone fu autore di diverse opere poetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU CAMBRESIS – FILIBERTO. PINGONE – CATERINA D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGONE, Filiberto (1)
Mostra Tutti

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] di Lauria, che si trovava a Messina, ordinò al L. di imbarcare sulle galee 100 cavalieri, 1000 almogaveri, 100 marinai provvisti di una tenda e quattro piccoli trabocchi a testa, e di partire alla volta di Malta Lancia di Brolo], Dei Lancia di Brolo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY

CARACCIOLO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Riccardo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] dell'Ordine dei giovanniti. Bonifacio IX, che aveva sperato che l'intelligente tattica del C., tanto fruttuosa all'interno dell'Ordine, avrebbe riportato l'unione tra i giovanniti, permise ai cavalieri riunitisi nove giorni dopo la morte del C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – SAN MARTINO VALLE CAUDINA – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI

CANELLI, Bertrando da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da Ingeborg Walter Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] dell'Ordine nel regno di di pace sulla base dei primi accordi intercorsi nel 1285, mentre Carlo era ancora trattenuto nel castello di Cefalù. Ciò significava che Carlo doveva rinunciare definitivamente all'isola di Sicilia, alle isole di Malta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBERA, Calcerando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBERA, Calcerando Pietro Burgarella Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo. Fu il primogenito di una famiglia [...] breve ed infelice, verrà a trovarsi, suo malgrado, al centro di un caso che, per la tragicità delle conseguenze e per i personaggi 1581 fu inviata a Malta per sedare una sommossa dei Cavalieri contro il gran maestro dell'Ordine. Pochi giorni dopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Domenico Giustina Olgiati Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] 800 cavalieri. Risolti i problemi interni, il F. si dedicò alla salvaguardia delle rotte commerciali marittime, infestate dai pirati. Al comando di una flotta di dieci galee, Tommaso Morchio, di parte popolare, attaccò le basi di Malta e di Mazara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI VENTURA – ANTONIOTTO ADORNO – BERNABÒ VISCONTI – GIOVANNI FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
priorato
priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
geroṡolimitano
gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali