GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] canonico della cattedrale di Mondovì, subentrando a uno zio paterno, e in seguito prevosto. L'8 febbr. 1788 ebbe la nomina di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Subito dopo la laurea aveva incominciato un'intensissima attività di ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] .
Nel 1862, quando le Romagne già facevano parte del Regno d'Italia, il C. fu creato cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro. Si spense di lì a pochi mesi, il 28 dicembre dello stesso 1862, lasciando in possesso del figlio Domenico ...
Leggi Tutto
MASSEI, Ferdinando
Domenico Celestino
– Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] , il M. fu insignito dell’onorificenza di cavaliere ufficiale dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il M. morì a Napoli il 7 marzo 1917.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annali di medicina navale e coloniale, XXIII (1917), pp. 163 s.; in Atti della clinica ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] Malta in Roma ed ebbe dal re di Sardegna la decorazione dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro. Il 18 dic. 1786 ebbe la porpora e il 5 genn. 1787 fu nominato segretario dei Brevi segreti. Come cardinale gli venne attribuita la diaconia di S. Nicola ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] capacità organizzative. Comandò successivamente la corvetta corazzata "Terribile", dal 1861 al 1863, e lasciando tale incarico fu insignito dell'ordinedeiSS. MaurizioeLazzaro, in riconoscimento dell'opera svolta nel comando di quella che era una ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] . Insignito nel 1606 del titolo di cavaliere di gran croce dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, fu in quello stesso anno chiamato a ricoprire la carica di gran ciambellano dell'Ordine. Il 20 maggio 1613, a seguito della devoluzione al Fisco ducale ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] di cavaliere dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, il card. Tadini gli aveva fatto ottenere dal papa la commenda dell'Ordine di S. Gregorio Magno e Carlo Alberto, nel 1838, lo aveva nominato commendatore dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro), ma ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] A. Cuzzi, del comitato di direzione della Rivista di ostetricia e ginecologia. Era stato insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Colpito da polmonite, l'I. morì a Padova il 28 apr. 1899.
L'Università di Padova ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] il processo".Il B., che già il 17 genn. 1830 era stato creato cavaliere di gran croce dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, il 22 nov. 1833 ebbe il titolo e il grado di presidente capo del senato. Il 28 genn. 1840 fu collocato in pensione su sua ...
Leggi Tutto
LAURENZI, Luigi
Giulia Crespi
Nacque a Serravalle di Chienti, piccolo centro presso Camerino, il 25 marzo 1824, da Giuseppe, esercente la "chirurgia minore", e da Maria Ederli. Completati gli studi [...] corona d'Italia nel 1877; nel 1880 il re con motu proprio gli conferì l'insegna dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Il L. morì a Roma il 5 apr. 1887.
Fonti e Bibl.: Necr., in Bull. della R. Accademia medica di Roma, XIII (1886-87), pp. 310-315 ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...