• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [3252]
Architettura e urbanistica [159]
Biografie [1119]
Religioni [748]
Arti visive [802]
Storia [359]
Storia delle religioni [182]
Letteratura [146]
Diritto [124]
Archeologia [126]
Filosofia [93]

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] dove la spoliazione fu intesa come il trionfo cristiano sui templi pagani, l'esorcismo e la cosciente r. del prezioso materiale antico. Nell'ordine dell'incoronazione imperiale giocava un ruolo importante la grande rota porphyretica del pavimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

RIPOLL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIPOLL M.A. Castiñeiras González Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] del sec. 12° consiste in una struttura quadrangolare, divisa in altezza in tre corpi marcati da cornici aggettanti, delimitata da due ordini Arqueologic-Artistic Episcopal, 26), la miniatura di Cristo Maestro (Vic, Mus. Arqueologic-Artistic Episcopal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] tratte dal mondo cristiano dell'area mediterranea e dalle terre precristiane del Nord.In I. le prime tracce del nuovo stile apparvero attività edilizia dell'epoca fu quella che si deve agli Ordini conventuali, per es. i Domenicani, con le chiese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] o pulpiti (Parma) con storie della Passione o con il Cristo del Giudizio finale (Reggio Emilia). La presenza di Antelami a Fidenza, , rinnovò le proprie sedi del potere e alla città si rivolsero i nuovi Ordini mendicanti presenti in Emilia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CORVEY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORVEY, Abbazia di L. Speciale (Corbeia Nova nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] è circondato da due ordini sovrapposti di arcate che delimitano le logge corrispondenti all'atrio e ai corridoi del piano terreno posti sui di testi figurativi del sec. 10° maturo provenienti da C.; tra gli altri un isolato Cristo in maestà e quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PASCASIO RADBERTO – ABBAZIA DI FULDA – CAPPELLE RADIALI – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE

Alcobaca, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcobaça, Abbazia di M. L. Real Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome. L'abbazia di A. costituisce un [...] apostoli. La fronte mostra la Maestà di Cristo con il simbolo del tetramorfo dei quattro vangeli. L'identificazione di il 7 gennaio 1355 con l'assassinio di Ines de Castro per ordine dello stesso re Alfonso IV. Salito al trono, don Pedro, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

MORAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MORAVIA B. Chropovský (ceco Morava; ted. Mähren) Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] 1260 quella di Vizovice.Nel corso del sec. 13° nelle città importanti si insediarono altri ordini religiosi: i Domenicani a Olomouc, si conservano anche alcune sculture raffiguranti la Vergine, il Cristo sofferente e crocifisso e la Pietà, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CAVALIERI TEUTONICI – CIVILTÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

GOSLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOSLAR I. Voss (lat. Goslaria) Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] sopra del portale meridionale fu reimpiegato il timpano del precedente edificio romanico del 1200 con la rappresentazione di Cristo e ospedale dell'Ordine Teutonico, nella parte delle cucine del St. Annenhaus, come pure nell'ala restrostante del c.d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – BLU OLTREMARE – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

GALLIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALLIANO A. Guiglia Guidobaldi (lat. vicus Gallianatium, Galianus) Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , scandita da arcate cieche e traforata da un doppio ordine di finestre, di cui quelle della cripta con accentuata La grandiosa visione teofanica del catino absidale è dominata al centro dalla gigantesca figura di Cristo entro una mandorla verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARIBERTO DA INTIMIANO – VINCENZO DI SARAGOZZA – FEDERICO BARBAROSSA – ARTE CAROLINGIA – NEOCLASSICISMO

GUADALUPE, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUADALUPE, Monastero di S. Andrés Ordax Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] del monastero all'Ordine dei Gerolamini ha fatto sì che i grandi cronisti dell'Ordine divenissero di fatto alcuni fra i principali storiografi del sbalzata, con scene della Vita della Vergine e di Cristo; in uno dei pannelli è ricordato il nome dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – GIOVANNA DI CASTIGLIA – AREA PRESBITERIALE – REGNO DI CASTIGLIA – JUAN DE FLANDES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali