• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1909 risultati
Tutti i risultati [1909]
Biografie [834]
Arti visive [351]
Storia [259]
Religioni [222]
Medicina [205]
Diritto [90]
Architettura e urbanistica [74]
Letteratura [56]
Archeologia [53]
Diritto civile [51]

Ordini religiosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ordini religiosi Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] lega con vincoli di interdipendenza più case religiose. I nuovi ordini Le istituzioni regolari sorte tra la fine del XII e più tardi, nel 1255, Alessandro IV con i milites dell’ospedale di San Lazzaro di Gerusalemme. Nonostante la frequenza di questo ... Leggi Tutto

UNTERPERGHER

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNTERPERGHER (o Unterbergher) Alice Collavin Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo. Michelangelo nacque a Cavalese [...] tele con le Storie di s. Chiara per il convento dell’ordine. L’opera fu notevolmente apprezzata dalle committenti, tanto che l Cristo e nella pala con S. Elisabetta nella chiesa dell’ospedale di Brunico (1759-62). Probabilmente Francesco aveva accesso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – TRENTINO, ALTO ADIGE – GIUDIZIO DI SALOMONE

VIANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANA, Giuseppe Silvia Medde Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] ’autunno dello stesso anno risale il disegno, non realizzato, della chiesa parrocchiale di Calasetta per l’Ordine dei Santi della riorganizzazione dell’ospedale di S. Antonio Abate (Pescarmona, 1984, pp. 80-82). Assunta la direzione dei lavori della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ISOLA DI SANT’ANTIOCO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI

SERCAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERCAMBI, Giovanni Fabrizio Mari – Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] della Corte dei mercanti, mentre nel 1420 prese posto in seno al Consiglio dell’ospedale di S. Luca, uno dei più antichi della città Stephani Balutii Tutelensis Miscellanea novo ordine digesta, Lucca 1764, pp. 81-83; A. Neri, Delle novelle di G. S., ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCAMBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo Giuseppe Tuninetti Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] , il 30 agosto il sovrano insignì G. della croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Forse l'onorificenza intendeva riconoscere l'originalità costituita dalla Piccola Casa. A Torino non mancavano ospedali e opere di assistenza, che lo stesso re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE I – CORNELIANO D'ALBA – OTTAVIO ASSAROTTI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo (1)
Mostra Tutti

MONTEVERGINE

Federiciana (2005)

MONTEVERGINE MMario Placido Tropeano Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] VI ed altri cinque da lui stesso emessi in precedenza, ordina di espungere da essi la clausola restrittiva, "salvo mandato et molestati i monaci verginiani addetti alla gestione dell'ospedale di Troia. Nel Necrologium Virginianum, accanto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTEVERGINE – CONGREGAZIONE VERGINIANA – COSTITUZIONI MELFITANE – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERGINE (1)
Mostra Tutti

TEODORO, Paleologo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODORO, Paleologo Aldo A. Settia Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] il 20 aprile 1438 in S. Evasio di Casale ricevette i quattro ordini minori da Guglielmo vescovo di Betlemme e il 10 giugno 1441 il vescovo nel 1480, abbia provveduto a finanziare ivi la costruzione dell’ospedale di S. Maria Maggiore e due anni dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – ABATE COMMENDATARIO – CAMERA APOSTOLICA – CASALE MONFERRATO – ORDINI MENDICANTI

STROBEL, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROBEL, Daniele Roberto Cobianchi Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] alle Raccolte d’Arte dell’ospedale Maggiore di Milano. Soprattutto all’inizio della carriera il pittore affrontò e insignito il 16 marzo 1939 del titolo di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (Archivio Daniele de Strobel, Parma, Collezioni ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – RITIRATA DI CAPORETTO

STEFANO di Antonio di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Antonio di Vanni Daniela Parenti Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] la coloritura del monumento sepolcrale del fondatore dell’ospedale Lemmo Balducci scolpito da Francesco Ferrucci, rimane E.M. Casalini, Note d’arte alla Santissima Annunziata, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, XI (1961), 1-4, pp. 3-8; ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIOTTO DI CRISTOFANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IGNAZIO D’ANTIOCHIA

WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia Andrea Tilatti WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] si presentò a Innocenzo III e condusse a buon fine le pratiche per la trasformazione in ordine cavalleresco della confraternita dell’ospedale teutonico di Santa Maria di Gerusalemme. Nelle stesse circostanze ottenne di essere riconosciuto, in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO DI SVEVIA – AUSTRIA INFERIORE – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 191
Vocabolario
ospedalièro
ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali