• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1909 risultati
Tutti i risultati [1909]
Biografie [834]
Arti visive [351]
Storia [259]
Religioni [222]
Medicina [205]
Diritto [90]
Architettura e urbanistica [74]
Letteratura [56]
Archeologia [53]
Diritto civile [51]

RIO DE JANEIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] in una delle principali strade centrali, e le istituzioni di beneficenza, tra cui particolarmente l'Ospedale della Misericordia a fondare una colonia sulla costa americana, forse per ordine dell'ammiraglio de Coligny, capo degli ugonotti di Francia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO DE JANEIRO (3)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAETA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Gino CHIERICI Paolino MINGAZZINI Ernesto PONTIERI Camillo MANFRONI Cesare CESARI Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Roma, [...] di architettura del sec. XIV troviamo nella chiesa dell'ospedale della SS. Annunziata, fondato verso il 1355, che la divisione francese si ritirò e la sarda poté eseguire gli ordini del Cialdini, proteggendo con le sue artiglierie la costruzione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

ETICA DI FINE VITA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] state approvate in Italia, nonostante il sostanziale accordo dell’Ordine dei medici. La difficoltà dipende anche dal fatto che il suo ruolo di guaritore ed eroderebbe la concezione dell’ospedale come rifugio sicuro. Come anticipato, chi è contro ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUTRIZIONE ARTIFICIALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETICA DI FINE VITA (11)
Mostra Tutti

CAMBRAI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] operai. Cambrai ha una notevole biblioteca, con sede nella cappella dell'ospedale di San Giovanni; essa possiede 52.000 volumi, 470 incunaboli giurisdizione penale intenta a tutelare la pace e l'ordine nella città, il vescovo si serve anche di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – LUIGI XII DI FRANCIA – FEDERICO BARBAROSSA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] morto nel 1544; la facciata eretta all'estremità delle grandi corsie dell'Ospedale Maggiore. Durante il '400 e il '500 della quale poté fare parte anche il codice ehe contiene opere di poesia religiosa. Gli scritti in esso raccolti sono, in ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

REIMS

Enciclopedia Italiana (1936)

REIMS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN Guido BONOLIS Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] una spiccata individualità; ma ha anche un posto di primo ordine nell'economia francese come centro di una grande e attiva industria sec. XV e la serie di tele dipinte dell'Ospedale, destinate a servir da scenario alle rappresentazioni dei misteri ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DEI CENTO ANNI – REVUE DES DEUX MONDES – GERBERTO DI AURILLAC – CAHIERS DE DOLÉANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

ABATE, ABADESSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] Solo dopo aver ricevuto la benedizione, l'abate può conferire gli ordini minori e la tonsura ai suoi sudditi (Conc. Trident., sess. abate di S. Cassiano di Marsiglia, e a quello dell'Ospedale di Autun: certo numerose sono le formule del Liber diurnus ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO TRIDENTINO – GUGLIELMO I IL PIO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATE, ABADESSA (1)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULMONA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Gioacchino MANCINI * Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] , nel cuore dell'abitato a fianco della sua chiesa, compone un insieme monumentale di prim'ordine che eccelle per la parte centrale. L'ultimo braccio, che risvolta sul Vico dell'Ospedale, nel terzo portale e nella sovrapposta bifora sente nelle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

BAYREUTH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] 1705 e 1711, fu costruita la chiesa dell'ordine di S. Giorgio su progetto di G. V. Gedeler, a croce greca, con matronei. L'oratorio della fondazione Gravenreuth fu costruito nel 1741 da J. G. Weiss. La chiesa dell'ospedale, opera del Saint-Pierre, ha ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – VASCELLO FANTASMA – ARTURO TOSCANINI – FICHTELGEBIRGE – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYREUTH (1)
Mostra Tutti

AUTUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] più di scuola francese dell'Ottocento. Il Museo lapidario, collocato nell'antica cappella dell'ospedale S. Niccolò (sec della carriera ecclesiastica, e il card. Perraud, dell'Académie française (1887-1905). L'ordine benedettino ebbe, nei confini della ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – AMMIANO MARCELLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 191
Vocabolario
ospedalièro
ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...
mèdico3
medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. (pop. andare per il m.); consultare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali