• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [218]
Storia [85]
Biografie [144]
Arti visive [16]
Religioni [11]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Musica [7]
Scienze politiche [6]
Economia [6]
Medicina [5]

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio Piero Crociani Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] vennero ricompensati, da parte francese, con la commenda della Legion d'onore (il G. ne era già cavaliere dal 1852) corpo di riserva, con mansioni di generale di corpo d'armata. Membro del consiglio dell'Ordine militare di Savoia nel 1867, il 1° dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Ettore Piero Crociani Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] gli Austro-Bavaresi rimaneva ferito ed era decorato della Legion d'onore. Alla difesa del Reno era promosso sottotenente ed la divisione militare di Novara, ebbe ai suoi ordini il II corpo d'armata. Dopo un'iniziale missione politica a Milano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO FERDINANDO MARIA – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – ARMISTIZIO SALASCO – VOLTA MANTOVANA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ, Ettore (1)
Mostra Tutti

MARAZIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZIO, Annibale Daniela Adorni Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] di consigliere provinciale di Cuneo e fu insignito con onorificenze di prestigio (Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, Ordine della Corona d'Italia, commendatore della Legion d'onore). Infine venne il suo momento: nel terzo ministero Depretis (dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] Il 1° maggio 1806 il G. fu nominato commendatore dell'Ordine reale della Corona di ferro (Giornale italiano, 11 maggio 1806); ricevette altresì la decorazione di ufficiale della Legion d'onore. Nel 1808 fu uno dei candidati del Dipartimento del Reno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Alfio Emanuele Pigni Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] proposto per le decorazioni della Legion d'onore e della Riunione; ottenne certamente il cavalierato della Legion d'onore e, secondo quanto affermò, anche quelli dell'Ordine reale italiano della Corona di ferro e dell'Ordine reale bavarese al Merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele) Paola Casana Testore Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788. Iniziò [...] s.). Il 26 febbr. 1850 fu nominato cavaliere, dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il 13 maggio fu autorizzato a fregiarsi della Legion d'onore ed il 23 marzo 1853 venne nominato cavaliere della Ss. Annunziata. Dal 1836 gli era stato riconosciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESERCITO PIEMONTESE – LEGION D'ONORE – CARLO ALBERTO

CANOFARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOFARI, Giuseppe Aldo Cermele Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] che rovinava a briglia sciolta in piazza della Concordia. Fu commendatore dell'Ordine di Francesco I, di S. Ludovico di Parma, di Carlo III, cavaliere dell'Ordine costantiniano e ufficiale della Legion d'onore. Sul C. un duro giudizio espresse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAFATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAFATI, Angelo Sergio Cella Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] civile e penale di Capodistria. Quando il viceré Eugenio ordinò i territori veneti, costituì a Capodistria il Magistrato civile, 1810, fu nominato intendente dell'Istria e due mesi dopo insignito della Legion d'onore. Solo dopo ripetute istanze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Cristoforo Vincenzo Caciulli Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] della Raab, col grado di capobattaglione della guardia reale italica, e fu insignito della Legion d'onore. Tre anni dopo era in Russia come capitano della A partire dal 1833 si occupò degli affari dell'Ordine gerosolimitano del S. Sepolcro - legato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – UNITÀ D'ITALIA – REGNO D'ITALIA – LEGION D'ONORE – REGNO ITALICO

BERTOLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLETTI, Antonio Gian Paolo Nitti Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] progettata invasione dell'Inghilterra. Decorato della legion d'onore il 28 genn. 1805, il B. fece atto di adesione al Regno d'Italia (19 in Navarra, la brigata si ricongiungeva col grosso, agli ordini del gen. L. G. Suchet. Nel giugno del 1813 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
legióne
legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, e infine l’unità tattica e organica dell’esercito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali