Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] essere raggiunto solo se saremo capaci di fare a pezzi il vecchio ordine che ci ignora; se occuperemo il Padri del Deserto nel II secolo dopo la morte e resurrezione diCristo in Egitto, per opera dell’evangelista Luca e, successivamente in Etiopia ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] processione verso la cappella Sistina, organizzati secondo l’ordinedi appartenenza (prima i cardinali diaconi, poi i intera la gioia del Vangelo, il Padre Misericordioso, Cristo Salvatore” (omelia Mamberti). Gli accenti biografici all’attività ...
Leggi Tutto
La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] Cristo risorto”. L’Urbi et Orbi è stato segnato dal forte desiderio del nuovo pontefice di una pace «disarmata e umile», capace di Prevost, statunitense di 69 anni, è nato a Chicago il 14 settembre 1955 e appartiene all’Ordinedi Sant’Agostino, ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] buona notizia della venuta del Cristo.L’aspetto fondamentale della partecipazione di tutto il Popolo di Dio alla vita e alla aiutare la sua missione all’interno di un ordine istituito da Dio.Non si tratta di una svolta democratica all’interno della ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e...
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa (38° 42′ 24′′ N.; 9° 11′ 10″ O.). Lisbona...