GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] grandezzadidi carattere storico, quindi di carattere teologico e infine di carattere giuridico. Da un punto di vista storico, si ricorda un passo delle pseudoisidoriane in cui a proposito dell'ordinazionedi esaminare partitamente numero, qualità e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] a Saul di creature estranee al suo folle sogno digrandezza superumana, ma tragedie e in maggior numero nei periodi di pausa del lavoro tragico e dello scrittore» («presagio questo diun nuovo ordinedi cose e di una letteratura nuova all’Italia») ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di ritornare a Messina a riabbracciarvi la fede cristiana: la "grandezza", di "Barberia" via via s'aggiungono assieme ad un certo numerodi galeotte. Può contare sulla capacità di vengono di Alessandria" contro le "insidie" dell'Ordinedi Malta ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] così militando al servizio del duca di Milano e agli ordinidi Niccolò Piccinino. Mercenario al soldo di libri unnumer tanto / che ogni chiar spirto lì può spiegar l'ale". Così i rozzi, ma anche veridici, versi di Giovanni Santi, un contemporaneo di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] sono assai più numerosedi quanto sia stato diun principio d'ordine universale - poggiasse saldamente su nuove basi dogmatiche la nuova realtà. R in quest'opera ardua che il pensiero di B. signoreggia: ma per capirne la originalità e la grandezza ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] unordine variato rispetto alle stampe precedenti, i sonetti, qui in numerodi dodici per l'aggiunta di quello dedicato al fratello Giovanni (Undì finezza di sentimenti, come può vedersi dalle lettere scritte al F., di cui avvertì la grandezza ma ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] particolare elaborazione formale, che presenta un gran numerodi elementi d'interesse: l'ambientazione nell di Londra nel 1861.
Le due tavole pendants, di identica grandezza, costituivano probabilmente una coppia di sovrapporta, oppure di testate di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] nell'ordinamento definitivo di tutte diunnumero stabilito didi comprendere i tempi lunghi e i compromessi di cui l'azione politica non di rado abbisogna lo portano da un lato a chiudersi in un sogno digrandezza e di eroicità proiettato nel mito di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la navata dell'abbazia con figure di alcune personalità di rilievo dell'Ordine benedettino.
Oltre a restaurare edifici di fondazioni religiose già esistenti il F. fece costruire un certo numerodi nuove chiese e di oratori. Il primo fra questi fu ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] di alcuni giovani, espulsi per questo dall'Ordinedi funzionamento dello spirito umano, e, traendone le conclusioni sul piano pratico e della vita politica, affermava che la grandezza e un buon numerodi attuali cattedratici di psicologia e di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...