BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Modena. La reggenza della seconda città dello Stato dopo due anni di guerra non era certo una sinecura: l'ordineun'interruzione prolungata - l'edizione del 1487 (1486 stile veneto) comprende lo stesso numerodi E. Allodoli, Grandezza e novità del ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] un Saggio sulla grandezza e sulla decadenza del commercio di Milano, era terminata già a metà novembre di transizione pacifica verso il nuovo ordine repubblicano ed esprimeva fra le scritti di Verri, che superano il numerodi centosettantacinque ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] con cui del Buono manteneva un’attiva corrispondenza. I due compirono un gran numerodi esperienze sull’incompressibilità dei fluidi, l’incubazione artificiale di uova di gallina, la generazione di aria e la deposizione di rame in acqua; è probabile ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] ordinedi cattura dal Direttorio, ma protetto da Barras.
Terminata la missione torinese, il C. intraprese un personaggio) da un gran numerodi celebrazioni encomiastiche. occupa un posto di prima grandezza; ma, per il tutto, si veda la voce Canova di M ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] delle forze dell’ordine. In tali occasioni, durante le quali aveva inaugurato un rapporto non conflittuale con la FIOM, fu fermato più volte.
All’inizio degli anni Sessanta promosse con successo un gran numerodi vertenze, dimostrando la ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] Federico II Gonzaga ordinòun pagamento a « è restituito da un gran numerodi fogli autografi (Béguin di Meudon, affacciato sulla Senna, e la costruzione del Palazzo della Grotta (fine del 1552-58), ricordato da Vasari per la straordinaria grandezza ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] di cui era a conoscenza fin dal 1603, e ingigantendo il numerodi presunte streghe e diun segnale di clemenza graziando Benedetta Pio e Girolamo da Correggio e ordinandodi C. Panigada, Bari 1934, passim; G. Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] di ingegneria per dirsi pressoché completa, mentre per numerodi studenti si configurava di media grandezza con i suoi 20.000 iscritti.
Si determinò così un carattere di diritto primario dello Stato la normativa degli statuti e degli ordinamentidi ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] un disonesto procuratore-cassiere alla cessione dell'amministrazione ai fratelli Ubicini, al ridimensionamento (giugno 1833), alla sospensione, per ordinedigrandezza, le numerose citazioni di celebri autori, che amava premettere a mo' di epigrafe ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] Genovesi, ma anche da unnumero crescente di cambiatori, banchieri e mercanti denaro che gli occorre per una politica di oculata grandezza. Già nel 1258 la piazza del di Beaucaire ricevette l'ordinedi accordarsi con la vedova e i figli minorenni di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...