– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] 542). Nel 1953 fu nominato commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica, e nel 1957 per l’Europa orientale di Roma il saggio Grandezza e servitù bolsceviche. Sguardo dopo il 1917 anche un buon numerodi emigrati politici, sedotti dall ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] fra signore e suddito è fondato su un assoluto disinteresse e su reciproco amore: digrandezza d'animo, ma è "salutifera" perché serve a conquistare e conservare l'ordine citazioni degli antichi scoliasti e di gran numerodi autori latini e greci, ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] ad unnumero qualunque di dimensioni (Sopra gli spazi diunnumero qualunque di dimensioni,in Annali di matematica,s. 2, IV [1871] pp. 140-158). Egli trovò delle proprietà di uno spazio finito che sono indipendenti dalla grandezza delle sue dimensioni ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] sia la grandezza sia la posizione delle diverse parti di una figura geometrica, e tale che, senza ricorrere a considerazioni geometriche speciali, potesse condurre ai risultati cercati mediante l'applicazione diun ristretto numerodi leggi generali ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] di usare per la realizzazione della chiesa il fronte diun tempio classico è qui risolta con la sovrapposizione diun doppio ordinediNumerosidi tre parallelepipedi sovrapposti, digrandezza decrescente dal basso verso l'alto. L'attribuzione al L. di ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] un'autentica vocazione religiosa, che la spinse a diciannove anni ad entrare come oblata nell'Ordine e a un gran numerodi veneziani e grandezza, o dalla forza di rivendicazioni ideali che altri potessero raccogliere, l'astro della C. conobbe un ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] grandezza del movimento economico, sociale e giuridico del mondo moderno" -arrivano a modificarsi affievolendosi e vedendone sopraggiungere di nuovi. Il F. li classifica in tre gruppi: uno è a fondamento dell'ordinamento giuridico particolare, un ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] unnumerodi registri variabile da 6 a 9, e nel Do di 20 palmi (16 piedi) per gli strumenti più monumentali con unnumero massimo di per un totale di 45 tasti per organi di media grandezza (8 piedi), mentre arriva fino a 50 tasti per organi di 16 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] giustizia alla grandezza europea di Rosselli. Uno dei suoi versi d’esordio recita: «Io rimo per un altro numero monografico; A. R., a cura di M. Borio, in Nuovi Argomenti, 2016, n. 74, pp. 19-120; Eredità e attualità poetica di A. R., a cura di ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] unordinedigrandezza non inferiore ai 3 m, visto che il crivello di sostegno dei corpi sonori dell’organo costruito nel duomo di . usasse il grande ambito di 32 tasti diatonici, a cui si aggiungevano quelli cromatici nel numerodi 12 per ottava, è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...