PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Chiesa: a unnumero incalcolabile di abbazie in commenda e di altri benefici, si aggiunsero le diocesi di Jedin, Storia del Concilio di Trento, Brescia 1949-81, passim; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Parma 1954 ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] ne riconosceva la grandezza innovativa ritenendola però Voce e, nonostante la giovane età, con il numero del 15 dic. 1914 ne assunse la direzione per declino diun ideale, in un momento che preludeva al rondismo come ripristino dell'ordine nelle ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] , grandezza, numero, sede, radici e loro forma, proporzione e simmetria. L'E. non manca, da buon umanista, di riportare dal trattato De renibus dedicato a Carlo Borromeo. Seguendo unordinedi esposizione analogo a quello del trattato sui denti, ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] in grado di influenzare nomine e carriere di esponenti dell’Ordine come quella di Felice di statue, reperti e sculture di varia dimensione, bronzi, arredi, vasi antichi e un importante corpus di iscrizioni. Accanto a essi, quadri e un gran numerodi ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] unordine prettamente gerarchico ‒ la composizione del cielo, della Terra, dell’anima razionale e dell’essere umano, infine del tempo. La seconda parte del trattato, divisa in otto distinzioni o particule composte da unnumero variabile di capitoli ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] di Ferdinando Russo). Nel marzo 1890, su proposta del ministro per la Pubblica Istruzione, fu nominato cavaliere nell’Ordine , oltre a un nuovo numero unico, Piedigrotta bibliografia
V.V., Grandezza o decadenza di Piedigrotta?, in Piedigrotta ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] grandezze fotometriche, in ordine alle quali esisteva in quel tempo notevole incertezza.
Partendo dalle tre grandezze fondamentali meccaniche attraverso l'introduzione di una quarta grandezza .
Pubblicò poco meno diun centinaio di memorie e tra esse ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] ordinedigrandezza calcolato dal Bartoli.
I lavori di elettrochimica, per i quali il B. ottenne nel 1879 un premio dall'Accadernia delle scienze dell'Istituto didi S. Arrhenius del 1887, che un liquido elettrolitico contiene un certo numerodi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ordinato che il figlio diun anno gli fosse lanciato tra le braccia dall'alto di una finestra di eco numerosi biografi di C. I), accanto alla sua intensa giornata di lavoro, "strascicarsi" sempre per la sua grandezza; ma rivendicava con fermezza la ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] possa veder più superba vista di questa; non tanto per il numero et bellezza de' cavalli, per dovunque spirano grandezza e vastità; un esempio è offerto dalle miniere di sale di Wieliczka, " suicida, altre ucciso per ordini superiori, altre ancora lo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...