COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] al Théâtre-Italien di Parigi nel maggio del 1821, riscosse un grande successo e un gran numerodi repliche (presso la è indubbio che egli fu tra i primi a riconoscere la grandezzadi Rossini e a nutrire sempre nei suoi confronti una profonda e ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] in occasione delle concessioni di benefici, delle ordinazioni e confermazioni e costituiva un duro colpo contro la 19 marzo 1447 col nome di Niccolò V.
Dopo una vita interamente spesa nella lotta per la potenza e la grandezza del papato, più che mai ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] totalmente si disarmi, conforme anche agli ordini più volte replicati da S. M. in modo che la soldatescha si riduchi all'antico solito, cioè ad un terzo ordinario di fanteria spagnola, alle otto compagnie di cavalleria leggiera, comprese le due della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] per dignità della grandezza e reputazione della un altro patrizio, Cristoforo Zane, l'incarico di trattare con il giurista Giovanni Finetti, "per vedere il modo che doverà esser tenuto per dar ordine correttore col più alto numerodi voti, in quanto ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] probabilmente nel 1806 si aggiunse quello russo dell’Ordinedi S. Vladimiro.
Negli anni di regno di Paolo I (1796-1801), contrassegnati da un clima di stagnazione, Quarenghi realizzò comunque un buon numerodi lavori, tra i quali quello per la dimora ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] del C., segna un netto superamento dei ordinatrice delle "famiglie", perché "la facultà et la roba è instrumento utilissimo alla vita humana" (ibid., p. 96); ed il fine di questa è la "giustizia", che trova nella grandezzadi Dio il suo punto di ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] in una pedantesca mania digrandezza e non ripudiasse la letteratura classica nazionale, sostegno della nazione nei momenti di debolezza.
Il G. morì a Monaco di Baviera il 1° maggio 1891.
L'uscita, nel 1877, del primo numero dell'Archivio della ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente diun’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] , che richiedeva un freno all’alto numerodi reati minori, di Pisa Francesco Guidi che la libertà di coscienza era «prima base della grandezza legislazione nobiliare del Granducato di Toscana (1750) tra magistrature civiche, ordinedi Santo Stefano e ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] era accaduto, che la grandezza si sarebbe declinata per i moderni solo come rimembranza e assenza diun dio fuggitivo.
Il suo di intellettuale del Comune, come deontologia politica e sociale. Unnumero abbondante di pagine, prove e riprove di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] priva di particolari difficoltà, se a interromperne l'ordinato fluire potenziali nuovi ambasciatori rifiutarono in buon numero l'alto incarico: diede l'esempio un suo ritratto a grandezza naturale, opera di Bernardo Strozzi, dove il G. appare a un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...