CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] un grande regno ("si divide in pezzi qua e là; la rovina universale cresce, né vi è chi li ponga ordine"), di le guerre civili di Francia sono la grandezzadi Spagna e conseguentemente , Paris 1686, pp. non numerate; G. Naudo, Bibliographia politica ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Esiste poi unnumerodi opere la cui attribuzione al M. andrebbe ancora vagliata da un attento esame dei documenti e delle fonti.
Tra queste, le due statue in travertino raffiguranti S. Caio papa e S. Gabinio poste nelle nicchie dell'ordine superiore ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] aveva fatto vedere, appena il Sagredo era tornato a Venezia, "unnumero grandissimo di tavolette di legno intagliate con diverse dimostrazioni, che dovevano servire per un suo trattato, scritto di propria mano, in foglio, de forse 100 carte; ma non ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] dell’architetto granducale Raffaele Pagni, vide all’opera un cospicuo numerodi scultori, per lo più attivi a Firenze e Ordine dei cavalieri di S. Stefano e maestro di camera di Ferdinando I e Cosimo II, nonché maggiordomo e consigliere di Stato di ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] disputatae); di entrambe le opere è noto unnumerodi codici per esempio il concetto di estensione, cui vanno riportate tutte le cose in quanto grandezze), ma solo il opera di subordinazione delle nature particolari alla realizzazione dell'ordine ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] […] una grandezza non comune di chiudere, in base alle nuove norme di contenimento del numerodiun'ondata didi felicitarsi per la notizia della caduta di B. Mussolini, data che volle segnare, secondo il ricordo di Russo e di Croce, dando ordine ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] di Niccolò in onore diun suo avo paterno (Poggiali, 1789, p. 28), assunse quello di Cornelio, in onore della madre, morta poco prima, quando a nove anni entrò come oblato nell’Ordine defender la grandezza della sedia di Bitonto, usciti in numerose ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] un posto di rilievo nell'aristocrazia piacentina e in età moderna diedero alla città un certo numerodi letterati, mantenendo un una grande folla il 4 marzo 1564. A dispetto diunordinedi Giulio III, che vietava le confische nel Napoletano, i ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] Wissenschaften di Berlino. Nel 1846 Pio IX lo nominò cavaliere dell’Ordinedi S di corrispondenza archeologica, XXXV (1863), pp. 412-419, tav. N), incluso un certo numerodi della passata grandezza, secondo un ben noto filone di pensiero di ascendenza ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] il numero degli "italiofili" era "per lo meno pari a quello dei serbofili"; la terza era diordine economico Opere: un elenco degli articoli e delle conferenze del D. è in appendice ai suoi volumi La monarchia degli Absburgo. Origini, grandezza e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...