CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] di s. Tommaso dei Camuccini).Un buon numerodigrandezza dell'avo per ottenere aiuti per sé e i suoi cinque figli "nepoti diun tanto soggetto" (Archivio della Reverenda Fabbrica di Armadi, vol. 426; Registro degl'ordini... mandati dal 1727 al 1757, ad ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] di Como). Il modello a grandezza naturale, per la cui costruzione furono usati cemento e finta pietra al posto del marmo bianco previsto nel progetto, fu demolito nel 1937, sebbene Radice, in una nota del 1962, ne attribuisse la distruzione a un ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] di recuperare le presunte tradizioni della latinità e della grandezzadidi potenza e di gloria; non fu tanto il culto di una "romanità" e diun classicismo che fosse ricupero diunordine irrecusabile e prestabilito, e di una certezza disciplinare di ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] del 1930, pubblicò numerosi scritti su Emporium; del G., L'arte all'ordine del giorno, premessa al volume diun esule napoletano del Risorgimento. Il G. legge il Risorgimento come storia di una rivoluzione, non importa se incompiuta: la sua grandezza ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] più - di utile - o di danno la romana grandezza. In esse il C. poneva l'esigenza di studiare la un suo progetto relativo alla costituzione diun "Ordine a Venezia un piano per risolvere il pressante problema dell'altissimo numerodi bisognosi e ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] una missione civilizzatrice per la grandezza dell’Italia, secondo i accelerati indetti in gran numero per far fronte alle un’impronta severa ed elitaria che rimase a lungo come cifra dell’organizzazione. Con la ritirata di Caporetto, emanò l’ordinedi ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] definizione e l’ordine sistematico, in un’ottica concordista. Gli aspetti peculiari della filosofia di Platone tendono a presentano numerose tangenze tematiche, è opportuno rammentare anche due opere a stampa: il Discorso della grandezza et ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Gerolamo
Daniele Sanguineti
– Nacque probabilmente nel 1691. Il biografo Carlo Giuseppe Ratti fissò la nascita di questo artista nel «sobborgo di San Pier d’Arena» in un’umile famiglia guidata [...] Ciurlo avea fatto già un Crocifisso senza alcuna guida e di qualche grandezza», Ratti, 1762, simultaneamente, per lo stesso ordinedi Genova.
Non si hanno sue a Lisbona, in Studi di Storia delle Arti. Numero speciale in onore di Ezia Gavazza, 2003, ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] memorie il suo giudizio su di lui: "Presentava mio padre nel suo carattere personale un impeto singolare digrandezza e di bassezza, di sublimità e di volgarismo, di dottrina e di fanciullaggine, di amabilità e di ferocia; era il migliore degli ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] : infatti, dopo che egli aveva già eseguito non meno di otto statue a grandezza naturale, i monaci di Montecassino gli chiesero di scolpire le statue colossali dei due patroni dell'Ordine (S. Benedetto e S. Scolastica) destinate a fiancheggiare lo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...