BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] politici della polemica sulla grandezzadi Dante, Petrarca e considerazione delle notevoli possibilità diordine politico ed economico che sembravano nobilitate, che un buon numerodi codici attribuisce al B., ed altri in numero equivalente a ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] di intervenire negli affari per il tramite di potenze straniere. Aveva d'altronde detto di volere "un segretario e non un maestro di palazzo".
I numerosi interventi di C. erano di "persuasivo" deve ristabilire unordine che dipende ormai dalla ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] un vasto quadro di riconoscimento dei rapporti dello Stato con gli altri ordinamentidi presenza intellettuale che, scartato l’ambizioso ma criptico titolo di Metodo nuovo, assunse la testata Cronache sociali con il primo numero volume Grandezza e ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] sfiorato da un velo misterioso di malizia, gli anni Sessanta si connotano decisamente per le grandi imprese narrative di commissione ecclesiastica che piegano l'invenzione a notevoli adeguamenti formali e tecnici.
Primi in ordinedi tempo vengono ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] di una, nave da guerra e le sue dimensioni. La grandezzadi una nave, scriveva, non è di per se stessa un elemento di la Camera per eccedenza del numero dei deputati impiegati, e vi quel periodo si trovavano prive diordinazioni sia dall'interno sia ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] grandezza, di lettere di recente meglio ordinate (Fulco, 2001, pp. 195-215) e illuminate grazie a qualche nuovo acquisto: uno scorcio, in quanto quel che rimane dell’epistolario mariniano, in cui si aprono lacune di anni interi, fa arguire unnumero ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] ordinedi Filippo II, il duca di Parma mosse le proprie armi contro Ercole II duca di Ferrara nell’ottobre 1557. Con un esercito di .; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, II ed., a cura di M. Galli, Parma 2009, passim; ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] un suo studio a S. Maurizio, dove si dedicò alla esecuzione diun altro gruppo, digrandezzadi congedarsi dal papa, che gli conferì la Croce dell'Ordinedi E. Bassi, A. C., Milano 1957 (con numerose ill.); Rhode Island School of Design, The age of ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di repertorio, finiscono per avere la prevalenza sui dati archeologici ed epigrafici, pur attentamente considerati.
La prima parte dell'opera, pur con numerose digressioni, segue unordine della grandezza romana, e termina vagheggiando un trionfo ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] abbagliati dal veritiero quanto consueto e ormai un po' manierato quadro della fioritura di grandi scuole private di diritto, letteratura e filosofia, la non lontana e non sopita presenza dinumerose e rilevanti istituzioni accademiche e scolastiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...