CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] una chiesa (S. Maria) ai piedi del Morrone, anch'essa dotata di beni e nel 1268 anche diun'indulgenza da parte di Clemente IV.
Pietro non av9va in mente di fondare un nuovo Ordine, anche perché questo era proibito dal diritto canonico. Perciò la sua ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di nuclei di carbonari e dinumerosi aderenti alla Giovine Italia, che, secondo il delegato apostolico, turbavano l'ordine pubblico, creando "spirito di sette e di pontificato di L. XIII un sia pur timido tentativo digrandezza". La risposta di ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] tanto permette all'intellettuale di interessarsi a unnumero pressoché illimitato di argomenti in quanto questi la grandezzadi Farnese mi spaventa"; passato oltre un decennio, confidava a Paolo Manuzio un senso di stanchezza e di disillusione ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] le riproduzioni diunnumerodi Valori di esse, però, furono comprate al prezzo unitario di 3500 lire da Soffici, con un gesto che legittimò presso un pubblico dai gusti più tradizionali la grandezzadi inoltre, l’ordine tradizionale (partire ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Borso d'Este e alla eventualità di una lotta di successione a Ferrara. Quando, dietro ordinedi Venezia, il C. mobilitò le sue truppe, lo Sforza reagì immediatamente. Tale reazione prese la forma di una "sfida" a un combattimento fra lo Sforza stesso ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] vari suoi scritti in prosa e tanto più numerosi in versi, tutti d'occasione (fra l'altro contro di lui un libello, Bue pedagogo, del padre Appiano Buonafede dell'Ordine dei pure come in barlume, la grandezza, si era scagliato violentemente contro il ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] A Borgotaro si accomiatò dai duchi e dal numeroso seguito proseguendo il viaggio con unnumero ristrettissimo di dignitari: Ippolita Ludovisi Boncompagni principessa di Piombino, il principe di Palestrina, la contessa Bianca della Somaglia, il conte ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] numero ed egli, nonostante la lentezza con cui lavorava, riuscì a mantenere un ritmo regolare di che avesse le figure in grandezza naturale, è scomparso; ma di S. Francesco.
Le altre due stampe del B., invece, che sono da considerare, in ordinedi ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] in realtà per unnumero ristretto di 'devoti' francesi (il mercante di seta e banchiere Jean Pointel, che ordinò non meno di ventitré pitture; . Colbert, tuttavia, comprese che le sue pitture, digrandezza mediocre (cm 180-200 x 120-160), non ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] assai folta di artisti di prima grandezza, concretatosi in uno spazio di svariate decine di metri quadrati di affreschi, mentre la cappella Brancacci è un ambiente di appena 7 m scarsi di profondità per poco più di 5,5 m di altezza.
La famiglia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...