BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] unnumero così cospicuo di lettere. Fu questo il primo nucleo della biblioteca umanistica che di lì a poco, giunto a Parigi, il B. si propose di inserisce di pieno diritto - e vi occupa un posto di prim'ordine - in quel movimento di studi scientifici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] a scrivere un negotio grandezza dei regno". Una laboriosissima ricucitura - di cui l'editto dinumero" di nobili di Terraferma, questa ha luogo nella prima metà di novembre. Tocca al C., il più giovane dei quattro, la recita dell'orazione, con "ordine ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] infatti l’ordinedi portarsi in Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, a cura di M. Galli, Parma 20092, ad ind.; F. Bussi, P. L. F. di Tobia Gorrio (Arrigo Boito), musica di Costantino Palumbo: contributo alla riscoperta storico-critica diun ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] anche a Vienna, "stabilire qualche buon ordine" per regolarizzare l'invio a Venezia di "formenti" e "bovini" nel rispetto da un gran numerodi nobili, tutti ansiosi di riverirlo e applaudirlo - a Venezia, ma pure, con un cospicuo bottino di reliquie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] giunge con numeroso contingente il pascià in tutta la smisurata grandezza della sua statura (" di ricevere il giuramento di fedeltà dei feudatari goriziani, cavaliere, barone, conte dell'Impero, consigliere regio, non esitò a contrastare unordinedi ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio diun Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] In effetti, i dodici rilievi, letti secondo quest'ordine, presentano un sempre maggiore accostarsi al gusto gotico catalano, un'arte scultorea dunque dalle tonalità espressive forti, di ascendenza borgognona, rappresentata in quegli anni dall'operato ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] i fini di potenza e digrandezza che dovevano porsi a un paese di grandi tradizioni di espansione di oratore, di celebratore di glorie dinastiche e risorgimentali, di titolare di cariche onorifiche di prestigio. Tale il primo segretariato dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] grandezza e la decadenza degli Imperi. Le fonti di questo poema sono innumerevoli, da Boezio e Isidoro di ) è una vasta descrizione dell'ordine sociale ideale. Le sue tre parti composizioni, perché scrisse ancora un certo numerodi ballate, dei "dits" ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] un romano inclinato, armonizzante con la sua classicità (Johnson). Il B. incise trentaquattro alfabeti greci digrandezzedi stampa; scelse ottime qualità di carta, che dal 1796 al 1807 ordinò al Miliani di stati oggetto dinumerose pubblicazioni, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] di Stato gli comunicò l'ordinedi sospendere ogni cosa. Come premio di tanta attività il 10 aprile gli venne conferito un accompagnata da parole di lode, nel numerodi luglio-settembre delle di prima grandezza (Capella e Lyra)allo scopo di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...