GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] ore di mattina presto, prima dell'alba, ma sempre in un mondo discosto dalla grandezzadi Roma" p. 59) riconosceva tuttavia che l'"ordine" e il "conformismo" dei disegni illustrò per il numerodi agosto di Sports illustrated uno scritto di R. Graves ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] secondo la grandezzadi ciascuna e che lo videro impegnato in unnumero crescente di imprese editoriali, iniziative culturali, di queste riviste, ripubblicò o pubblicò, ordinate per argomento intere serie di fascicoli, come gli Appunti e notizie di ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] sé un certo numerodi conterranei tra i quali, appunto, Michele de Cuneo. Il 15 ott. 1495 M. decise finalmente di re. Pure M., quando parla di loro, prende le distanze affermando che i loro sogni digrandezza sono eccessivi e che tutte le ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] di legno digrandezza al naturale con [...] canne a sono di flauto»; «un organo a forma di piedestallo di più registri»; un «regale tutto di 1770, obbedendo al generale dell’Ordine, ritornò nel monastero silvestrino di Matelica. Morì l’11 novembre ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] un "perpetuo circuito di produzione e distruzione" (Tutte le opere, I, p. 117) ordinatonumero delle di S. Vitale sulla via di Pozzuoli. Sulla tomba una lapide, dettata da Giordani, ne celebrò la grandezzadi filologo, di "scrittore di filosofia" e di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] egli si è distaccato dagli uomini con negli occhi una visione abbagliante digrandezza e nel cuore un’aspirazione superumana sempre più ardente» (Uomini, cose, fatti. Memorie diun ambasciatore, Milano 1959, pp. 38 s.).
Circondato da gerarchi che non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Figlio, a sua volta, di Galeazzo, il famoso riformato, Lelio, il padre del C., ben lungi dalla grandezzadi quello, fu figura piuttosto e numerose truppe, pronte ad attaccare gli Spagnoli, si concentrano a Villa Vigosa, agli ordinidi Joanne ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] un modesto palazzo cittadino sotto la parrocchia di S. Procolo, presso S. Domenico, da cui anche la designazione di Fantuzzi di S. Domenico. Della passata grandezza la gestione unitaria di fatto. Verso il 1757 un certo numerodi debiti era già ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] diun nodo di problemi di estrema gravità per tutta la Chiesa, furono sottoposti ad una inquisitio ordinata del beato G. C. da Siena, del 1449, numerose volte riedita fino al 1950 (Milano), a cura di P. Cherubelli; P. Morigia, Il Paradiso dei ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] da un personaggio recitante dei versi (l'"Amorino") il numero musicale cercando in qualche modo di imprimere in unordine reale ("Aperte adunque le dal populo; perché quelle medesime fanno la grandezza e pompa dell'orazione, se colui che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...