La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numerodi settori e di [...] stelle e delle galassie. In questo ordinedigrandezze le difficoltà sono essenzialmente di natura osservativa ‒ non si conosce comportamento diun certo numerodi atomi di argon (diciamo 8000) presenti all'interno diun contenitore di dimensioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] di una teoria in una scienza sperimentale: la possibilità di generare unnumero sufficiente diun lato e chimica dall'altro. Temi e concetti come enzima, colloide, macromolecola e circolo intermedio occupavano sfere che, come ordinedigrandezza ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] amminoacidi contengono nella loro molecola un gruppo acido (COOH) e uno alcalino (NH2): al punto isoelettrico il numerodi gruppi acidi che si dello stesso ordinedigrandezza. Se a un e. fuso se ne miscela un altro proveniente da un sale forte ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] teorica e computazionale, permette di condurre la s. solo diunnumero limitato di strutture molecolari. In contrapposizione questa tecnica si possono ottenere aumenti di velocità di reazione fino a unordinedigrandezza, sia in fase omogenea sia in ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] specifiche reazioni; variazioni di concentrazione di protoni (pH) all’interno della cellula o variazioni di temperatura possono cambiare l’attività diun enzima di vari ordinidigrandezza. In termini di attività metabolica cellulare, questo ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] m, cioè 0,53 Å, valore che coincide, come ordinedigrandezza, coi valori delle dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica ogni valore di n esistono n possibili ellissi di differente eccentricità, contraddistinte con unnumero d’ordine l che ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] fra i centri dei vari atomi di cui esse sono costituite, e queste distanze risultano dell’ordinedigrandezza del diametro atomico). Il numero degli atomi contenuti in un grammo di m. risulta dell’ordinedi 1021-1024. Numerosissime altre particelle ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] , le due grandezze sono legate dalla semplice relazione pi=Ci RT per cui le espressioni delle velocità di reazione mantengono la stessa forma salvo un’opportuna ridefinizione della costante di velocità di reazione k.
Ordine e molecolarità di una ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente diun astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] piccolo in quanto deve essere dello stesso ordinedigrandezza dello spessore dello strato ferromagnetico. D. ottico D. in policarbonato utilizzato per la memorizzazione di dati; scritto e letto per mezzo diun particolare laser. Esempi sono il CD ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] un'eloquente testimonianza l'imponente tabella che correda questo articolo.
La tabella è stata divisa, per ragioni di comodità, in due sezioni, una relativa agli i. stabili, l'altra relativa agli i. radioattivi, in ordine crescente dinumero atomico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...