(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio diun composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] la fase gassosa soprastante, d'altro lato un egual numerodi molecole degli stessi componenti evaporeranno, lasceranno cioè la o solido) sotto forma di pioggia, neve o grandine.
Unordinedigrandezza dell'entità di questo fenomeno è desumibile dalle ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni diun'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] . Poiché il fenomeno di adesione delle bolle di gas alle particelle è di carattere statistico, il numerodi unioni nell'unità di tempo e nell'unità di volume del recipiente (cella di f.), e cioè la velocità di f. diun determinato solido, è ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] per l'acqua (solido idrofilo) o, in altre parole, che le forze di adesione tra le molecole d'acqua e quelle del solido siano dello stesso ordinedigrandezzadi quelle di coesione tra le molecole d'acqua. Una superficie non bagnabile dall'acqua può ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] dei casi, di uno o due ordinidigrandezza, non abbastanza da fare molta differenza a fronte della enorme improbabilità che caratterizza a priori le sequenze dei processi non guidati che devono realizzarsi secondo unordine appropriato (Cairns ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] aumentata diun fattore di circa 1011÷1012 rispetto a quella di una reazione non catalizzata.
Gli enzimi sono spesso denominati catalizzatori perfetti perché la velocità della reazione catalitica è dello stesso ordinedigrandezza della velocità di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] a quello macroscopico, in un vertiginoso passaggio di scala di dieci ordinidigrandezza: ovvero dalle dimensioni atomiche a un nodo scelto a caso abbia unnumero k di interconnessioni risulta espressa da:
[2] formula
dove k− è il numero medio di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] di Fourier non negativa. Un p. a due corpi continuo e negativo nell'origine è invece instabile perché ovviamente la configurazione in cui tutte le particelle sono poste nello stesso punto ha energia negativa dell'ordine del quadrato del numerodi ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] (quello interno più quello dovuto a una carica). In un metallo, lD a temperatura normale risulta dell'ordine dei nm. Va rilevato che quando il numerodi particelle nl3/D entro un cubo avente per spigolo di lunghezza di D. lD è molto grande si ha ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] spettro del 4° ordinediun reticolo con 105 tratti corrisponde una r. di ben 4 105 (per luce gialla, Δλ è soltanto dell'ordinediun picometro). ◆ [MTR] R. di uno strumento di misurazione: la più piccola variazione della grandezza da misurare che ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] digrandezza superiore rispetto a quella delle sorgenti convenzionali. L’impiego di sorgenti a elevata intensità ha permesso di effettuare determinazioni strutturali utilizzando cristalli molto piccoli (dell’ordine del micrometro) e di raggiungere un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...