SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. diun solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] corrente circa 50 anni fa, il numerodi urti è dell'ordinedi 1015 per secondo e per cm2, cioè pari al numerodi atomi esposti sulla stessa s. diun solido. Data la reattività degli atomi superficiali, nel giro di pochi secondi la s. è coperta dalle ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] processo si usa un catalizzatore costituito da alogenuri di titanio su supporto di composti di magnesio, in presenza di alluminio trialchile, che possiede unnumero molto alto di centri attivi, il che comporta un'accresciuta attività catalitica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] avente una conducibilità elettrica diun solo ordinedigrandezza minore di quella del rame, il diun altro. Per dimostrare questo profondo risultato di matematica discreta, i due introducono l'importante concetto di tree-width diun grafo, unnumero ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di fondare la conclusione universale su un’enumerazione completa dei particolari, quanto piuttosto di giungervi attraverso la convalida diun’ipotesi fondata sull’esperienza diunnumero limitato di M, una grandezza, detta coefficiente di mutua i. ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] diun solido in un liquido) sono molteplici: produzione diun liquido esente da particelle sospese (➔ chiarificazione); concentrazione di solidi in un deposito più ricco; separazione di particelle di livelli di energia dinumerosiordinidigrandezza ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] valori discontinui. Le variazioni di energia fra due successivi moti interni dello stesso tipo seguono l’ordine seguente: Δεel > elettronici, la possibilità di calcolare per via numerica le proprietà diun sistema di m. partendo dalla conoscenza ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] unnumerodi gruppi atomici, o di altri atomi, inferiore al numerodi coordinazione: questo rappresenta appunto il massimo numero a parte i caratteri peculiari delle fibre, da fattori diordine fisico, legati allo stato del colorante: se in soluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] oggi conosciuto: ogni numero pari sufficientemente grande è somma diun primo e diunnumero con al più di Filadelfia, osservano che film di poliacetilene drogati con iodio, possiedono una conduttività elettrica di 7 ordinidigrandezza maggiore di ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] si verifica solo dopo N giri e unnumerodi monomeri M = nN = N 2π/ un periodo di ripetizione lungo l'asse elicoidale c = h M. Il parametro c prende il nome di ‛periodo di identità' della struttura, mentre la grandezza del campo dell'ordinedi 104 ÷ ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] , equivalente a una sfera con raggio dell'ordinedi 10¹⁰ anni-luce, in celle della grandezza giusta per contenere un solo atomo di idrogeno (cioè con un volume diun Ångström cubico), vi sarebbero 'soltanto' 10¹⁰⁸ di tali celle. Da questo esempio si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...