BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] ordinedigrandezza calcolato dal Bartoli.
I lavori di elettrochimica, per i quali il B. ottenne nel 1879 un premio dall'Accadernia delle scienze dell'Istituto didi S. Arrhenius del 1887, che un liquido elettrolitico contiene un certo numerodi ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] a destra diunnumero intero o della parte intera diunnumero decimale. ◆ [ALG] Elemento u.: relativ. a una data operazione binaria, un elemento neutro rispetto a tale operazione. ◆ [ALG] Matrice u.: la matrice quadrata, di generico ordine n, che ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione diun sistema in tutti [...] grandezza è fatta normalmente per via spettroscopica, a partire da spettri di assorbimento, oppure, termodinamicamente, valutando variazioni di entalpia nelle reazioni di formazione delle molecole; i valori che s'ottengono risultano dell'ordinedi ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] fase dispersa). Un’importante differenza fra i due casi risiede nel diverso ordinedigrandezzadi spostamento di una dislocazione per l’enorme numerodi brevetti esistenti, sia per la diversità dei criteri d’impostazione di una tale classificazione; ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] ’ordinedi 200 kJ/mol; ciò implica che una r. chimica è accompagnata da variazioni di energia. Attraverso lo studio termodinamico diun ΔS risente invece dello stato di aggregazione, della variazione del numerodi molecole tra reagenti e prodotti ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] di matrici densità del primo e del secondo ordine rispettivamente.
Gli elementi diagonali dinumerici sono di una complessità tale, a causa del numero molto grande diun certo massimo C, è stata introdotta la grandezza
(cui si dà il nome di "indice di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] i principî primi o parti componenti di ogni grandezza fisica. Vedi chimica" (I, un singolo atomo composto del prim'ordine, come costituto di due o più atomi di A combinati con due o più atomi di B uniti con unnumero uguale di atomi di uno o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] , anche numerosi composti e leghe.
In seguito il chimico inglese John A.R. Newlands (1837-1898) elaborò un sistema di classificazione basato su quella che chiamò la 'legge delle ottave', poiché disponendo gli elementi in ordinedi peso atomico ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] è che l’insieme diunnumerodi buoni conduttori di differente specie, disposti in modo particolare, 30, 40, 60 pezzi o più di rame [...] applicati ciascuno a un pezzo di [...] zinco, e unnumero uguale di strati d’acqua, o di qualche altro umore che ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione diun regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] operazioni, i quali, poiché nascono per un’estensione del concetto dinumero intero, si chiameranno d. di integrità. In termini astratti, si può dire che un d. di integrità è un anello (➔) commutativo, privo di divisori dello zero (nel quale vale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...