INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] di materia granulare; contengono unnumero molto più elevato di molecole, dell'ordinedi 1000/cm3, di diverso tipo, anche di (v. tab.).
Le nubi molecolari, che possono raggiungere grandezza anche gigantesca, hanno all'esterno gas freddo, mentre all' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] ha infiniti valori, altrettanti valori avrà la p. diunnumero complesso. ◆ [ACS] P. acustica: nella propagazione di onde acustiche in un mezzo, per un generico punto di questo e un elemento di superficie dS che lo contenga, è il prodotto della ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] m. munite diun grandissimo numerodi fori piccolissimi che attraversano tutto lo spessore della m. e che occupano fino all'80 % del suo volume; si usano per separare da un fluido quantità modeste di particelle in sospensione, digrandezzadi solito ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] diun composto indica la presenza in esso diun doppio legame (l'eventuale numero posto a esponente è il numero d'ordine dell'atomo di densità di una massa unitaria nell'origine e, essendo intrinsecamente atta a rappresentare grandezze impulsive di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...