Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] un cristallo, viene diffratta se la sua lunghezza d'onda è dello stesso ordinedigrandezzadi raggiungere questi obiettivi è necessario esaminare la sequenza di amminoacidi e la struttura tridimensionale diunnumerodi proteine molto maggiore di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] speciale, ma rilevante, di una molecola con unnumero pari di elettroni e, pertanto, dotata di una configurazione, detta ' di elettroni diun legame per circa 25 kcal/mole, quindi per un valore dello stesso ordinedigrandezza delle energie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] misurandone la densità allo stato di vapore: poiché volumi uguali di gas contengono unnumero uguale di molecole (alla stessa pressione ai quali sono più cari, perlomeno diunordinedigrandezza. Essi sintetizzano composti organici soprattutto per ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica diun campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di figure geometriche, di funzioni, digrandezze fisiche ecc., in elementi infinitamente piccoli (infinitesimi). Un tal modo di procedere ordine al caos. Partendo da un altro ordinedi problemi si è sviluppata la teoria delle funzioni di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] -11, (16)
considerando il valore della costante di secondo ordine k pari a 76 mol-1 s-1. Visto che il valore medio per una cellula del parenchima epatico è un po' maggiore di 10-12 litri, il numero (N) di radicali •OH generati per secondo sarebbe:
N ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] quello degli studenti di medicina fu pari a 6 (18.000 unità) e quello degli studenti di scienze naturali diunordinedigrandezza superiore (toccando le dovettero far ricorso, infatti, a unnumero sempre maggiore di insegnanti ai quali si devono la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento diun dramma intellettuale [...] e la relazione esistente tra gli schemi umani dell'ordine naturale e la realtà. Gli scienziati moderni sono tornati fallivano costantemente, facendo presupporre l'esistenza diunnumero inferiore di gradi di libertà rispetto a quanto ci si potesse ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] solo una parte trascurabile del tempo di calcolo sia speso per la mera trasmissione dei segnali da un componente all’altro. Essendo, poi, il numero dei componenti elettronici compresi in tale spazio dell’ordine dei milioni, la rispettiva dimensione ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] ordinedigrandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Tenendo presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordinedi sorta di cascata, cosicché un singolo elettrone causa un gran numerodi ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. diun [...] in kelvin, è una grandezza che può assumere valori negativi; si può avere una t. termodinamica negativa in un sistema per il quale l’energia, oltre che inferiormente, sia limitata anche superiormente, e tale che il numerodi stati microscopici a esso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...