La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] una, due o tre direzioni, sono dell'ordinedigrandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Si tenga presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordinedi 0,3 nm. Quindi una nanostruttura a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] calcolo più recenti tali quantità possono essere stimate con un'accuratezza di 5 kJ/mol per sistemi il cui numerodi elettroni non superi 100.
Le proprietà molecolari sono grandezze che esprimono il modo in cui il sistema risponde a una perturbazione ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] quantità, come i coefficienti di trasporto e le costanti di velocità, mediate su unnumero enorme di collisioni, le cui proprietà di impulsi di radiazione laser ultrabrevi, dell’ordinedigrandezza dei femtosecondi (1 fs = 10-15 s). Un esempio di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto digrandezza [...] passiva per un medesimo corpo ed entrambe sono equivalenti (nei limiti di una pressione sperimentale dell'ordinedi 10-12) alla m. inerziale del corpo: v. equivalenza della massa, principio di. ◆ [MCC] M. inerziale, o inerte: la grandezza che compare ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] un processo di riflessione sul modo più razionale di utilizzare le risorse energetiche disponibili, nel quale il p., dopo gli eccessivi entusiasmi del precedente periodo, tornava a configurarsi come risorsa energetica di primaria grandezzaordinedi ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] 10 ordinidigrandezza a quella dei v. comuni. Rispetto ai materiali cristallini (NaAl11O17), derivati dall’allumina, i v. proposti presentano una conduzione degli ioni isotropica e spesso migliore a parità di composizione, un trascurabile contributo ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento diun corso d’acqua o diun avvallamento del terreno. [...] in modo continuo, mentre R3 è un resistore di precisione. Il p. doppio di Thomson (fig. 3C) si utilizza per la misurazione di resistenze inferiori al decimo di ohm: si usa un resistore campione R3 dello stesso ordinedigrandezzadi Rx e si varia il ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] un massimo di quest’ultima grandezza, e quindi un minimo d’intensità di il numero quantico ordine del millimetro. Inoltre, data la loro specificità, determinerebbero in maniera univoca di quale patologia si tratti, consentendo una diagnosi e di ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] ordinedigrandezza, ossia miliardi di volte più piccole di quelle tra oggetti del mondo macroscopico; b) le molecole in un liquido o in un gas si muovono a velocità elevatissime, dell'ordinedidi reazione. Ogni monomero raggruppa un gran numerodi ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] ordinedigrandezzadi 1 cm.
Pompe a mercurio di Geissler. - Diun interesse ormai quasi storico, queste pompe meritano ancora di nel regime che è prescritto dalle case costruttrici, sia per il numero dei giri, sia per il riscaldamento, ecc.
3. Nelle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...