Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dell'ordinedi mille miliardi di °C/s. Negli anni Cinquanta furono ottenute delle leghe a base di nichel e zirconio, a cui poteva essere conferita struttura amorfa in condizioni molto meno proibitive, ma comunque non interessanti da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di plastica.
La prima grande classe di materiali soffici comprende i polimeri costituiti da macromolecole in cui unnumero elevato di unità di strutture presenti in un materiale soffice sono confrontabili, in ordinedigrandezza, all'energia termica ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] deve essere dell'ordinedigrandezza dei nanometri. In tali condizioni infatti la quantizzazione dell'energia associata al moto dell'elettrone in direzione perpendicolare al piano del singolo strato determina un aumento del numerodi elettroni che ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] direzioni dello spazio. La grandezza della traslazione, indicata con b in fig. 2, non può essere variata per effetto della rotazione. Poniamo cha a sia un modulo di ripetizione tale che
b = ma = a + 2a cos α,
dove m è unnumero intero; ne segue cos ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] Sulla base diun confronto fra i valori delle entropie del ghiaccio e dell'acqua, Pauling ha dimostrato che il numerodi legami intatti presenti nel liquido è all'incirca l'80% del totale, e che pertanto manca una frazione dell'ordinedi 0,2 di tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] potrebbe realizzarsi per sintesi, in assenza diun meccanismo ordinatore, in 41000=10600 modi diversi. Per avere un'idea dell'ordinedigrandezzadi tale numero, si noti che l'ordinedigrandezza del numerodi atomi presenti nell'universo è stimato ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] dove N è il numerodi legami, ciascuno di lunghezza b. In un'altra grandezzaun valore del raggio r* molto piccolo, dell'ordinedi 10 Å; compatibilmente con questo valore i nuclei contengono solo un centinaio di molecole. Questo risultato rivela un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] formare un reticolo perfettamente ordinato composto da unnumero enorme di molecole. Un'immagine suggestiva di quello l'opalescenza critica, che è il segno di grandi domini correlati, digrandezza paragonabile a quella della lunghezza d'onda della ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] in linea di principio prevede la sintesi di composti con unnumero crescente di centri magnetici interagenti. In effetti, la sintesi di sistemi molecolari che contengono un gran numerodi centri magnetici accoppiati fornisce un importante approccio ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] attiva può eccedere quella geometrica anche di diversi ordinidigrandezza.
La geometria di cella è un altro fattore importante ai fini dell’ottimizzazione del processo per assicurare un’alta superficie attiva per unità di volume. La fig. 3 mostra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...