ordineórdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna diun sistema complesso, relativ. [...] . statico: v. ordine: IV 308 a. ◆ [EMG] [FSD] Ferroelettrici o.-disordine: v. ferroelettricità: II 556 b. ◆ [LSF] Numero, o parametro, d'o.: grandezza, opportunamente definita in ciascun caso, per qualificare e quantificare l'o. diun sistema: per es ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] di altre grandezze. In particolare, la legge che esprime la dipendenza dell’indice di rifrazione dalla lunghezza d’onda, oppure la relazione fra numero d’onde (complesso) e frequenza.
La d. di mezzo
In generale, è quella che avviene in un qualsiasi ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] sud di Bengasi.
Numerosi sono i giacimenti di zolfo un periodo di tempo variabile, secondo la grandezzaordine d'importanza, lo sviluppo della viticoltura è il terzo dei fattori che determinano il consumo: per questa ragione sono forti consumatori di ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] di media grandezzadi ione e dalla sua carica. Il potere coagulante di ioni aggiunti a un sol negativo, per es. di As3S3, varia (secondo la regola di Schulze-Hardy) nell'ordine Å
dove n è il numerodi atomi di carbonio presenti nella catena alchilica ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] del Be o del Mg, che, pur avendo unnumero pari di elettroni per atomo, sono dei metalli.
A temperature diverse dell'ordinedi una decina di A.
Dal punto di vista La tecnica consente sostanzialmente di misurare (v. cap. 4) tre grandezze: a) l'energia ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ). L'omogeneità del campo magnetico di tali spettrometri - espressa come ΔH0/H0 è dell'ordinedigrandezzadi 10-9. Il campo magnetico può essere ottenuto con magneti permanenti o elettromagneti, fino a un valore di circa 2,5 tesla. Recentemente ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] -Fock). Tale limite differisce ancora dall'energia esatta (non relativistica) per un termine dipendente dal numerodi elettroni del sistema ed è dell'ordinedigrandezzadi 20 kcal/mole per elettrone, scarto che certamente rende la precisione dell ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di fibra cava, cioè di fibra dal diametro esterno intorno ai 100 μm munita diun foro coassiale dell'ordinedigrandezza degli impianti, e un'alta selettività, che permette di ridurre gli stadi di a causa del numerodi ioni mobili piuttosto ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] , per un centro pseudoasimmetrico, r o s, all'atomo o ad altro elemento di asimmetria, o a ognuno di essi se ve ne sono diversi. Le principali regole per ordinare i gruppi sono le seguenti: i gruppi sono ordinati dapprima secondo il numero atomico ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] della corrente del circuito di base. Si ottennero subito amplificazioni di due ordinidigrandezza (>100). Si unordine a corto raggio, e non possiede più la simmetria di traslazione. In tal caso l'impulso ℏ →k non è più un buon numero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...