Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] un elevato grado di reattività. Ricordiamo che nelle reazioni di fotodissociazione il numerodi particelle della specie A formate al secondo in undi gas secondari e di particolato (aerosol) e altre grandezze fisiche di tipicamente dell'ordinedi 3 km ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] numerosi decenni circa questo livello di composizione delle sostanze e circa l'ordine secondo il quale i costituenti dei sali misti o intermedi si sostituivano l'un particolare, si modificava a seconda della grandezza, della densità, della figura e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] della posizione dell'ago sul perno. Numerosi osservatori avevano sospettato l'esistenza di variazioni magnetiche diurne, tuttavia le forze che determinavano tali variazioni erano dello stesso ordinedigrandezza dell'attrito subito dall'ago e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di tipo O e B l'esistenza di campi magnetici con induzione dell'ordinedi 0,1 tesla (qualche decina di migliaia di volte con quello del classico crivello di Brun, dimostra che ogni numero pari è somma diun primo e diunnumero con al più k fattori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] a spiegare numerosi suoi effetti; si tratta dell'intervallo di tempo che è di Clausius per un sistema termodinamico ‒ di trovare una grandezzadiun sistema chimico in grado di mezzo di una tale evoluzione la chimica tende a uscire dall'ordine delle ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] di neutroni. Si può al riguardo introdurre una grandezza, detta costante di moltiplicazione, k, definita come il numerodi dell’ordinedi 1018 becquerel dopo qualche giorno dallo scarico, si riduce diun fattore 10−2 dopo circa 10 anni e diun fattore ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] precisare il concetto di stabilità numerica: dato un modello matematico ben condizionato con unnumerodi condizionamento K, la famiglia (dipendente dal parametro n) di modelli numerici è stabile se K* è dello stesso ordinedigrandezzadi K. In caso ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] ordinati. La tavola degli elementi risulta così costituita da colonne in cui sono inseriti gli elementi appartenenti a un medesimo gruppo e da righe, ognuna rappresentante un periodo. La periodicità può aversi dopo unnumero diverso di ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto dinumerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] , le stesse che si esercitano fra molecole gasose), dà luogo ad uno svolgimento di calore dello stesso ordinedigrandezza del calore di condensazione molecolare; l'adsorbimento chimico o chemiadsorbimento (o chemisorzione) libera calore nella stessa ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] come un insieme di più sistemi cromoforici e auxocromici, i quali vengono più o meno a interagire fra loro, per via induttiva o coniugativa. Ne risulta che l'energia di transizione è sufficientemente bassa, tale da rientrare nell'ordinedi 70 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...