Una fase rappresenta la regione omogenea diun sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] di energia libera associata alla formazione diun elemento di superficie dA, tenendo costanti la temperatura T, il volume Vσ e il numerodi in assenza di adsorbimento. La grandezza π viene chiamata pressione superficiale o pressione di spargimento ( ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] un più ridotto costo di distribuzione dovuto al minor numerodi applicazioni; un risparmio sul consumo di f. che consente nel contempo di resta elevata (nel 1989, i primi quattro produttori − nell'ordine, USA, URSS, Cina e Marocco − assommavano il 74% ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] spesa d'impianto e di gestione.
Altri sistemi di riutilizzo di pneumatici si basano su un'azione di pirolisi dei componenti elastomerici; il materiale, portato a temperatura dell'ordinedi 500÷550 °C, dà origine a un residuo solido e a sviluppo ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] umane portano anche a emissioni di NOx, le cui concentrazioni sono di parecchi ordinidigrandezza superiori sulle aree urbane che raffreddata e la soprasaturazione cresce, viene attivato unnumero maggiore di nuclei finché la rimozione dell'acqua per ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] diessere sistemi estremamente dispersi avendo diametridell'ordinedi 20÷40 Å. Nel cuore della al fatto che il calore di adsorbimento è qui molto basso rispetto al calore di condensazione, e si ha formazione diunnumero indefinito di strati; (d) il ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] T+V )ψ=Eψ.
L'equazione di Schrödinger costituisce un'equazione differenziale di secondo ordine rispetto alla funzione ψ, la quale un'accuratezza di 5 kJ/mol per sistemi il cui numerodi elettroni non superi 100. Le proprietà molecolari sono grandezze ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno diun fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] di particelle per le quali il rapporto (A/V) è dell'ordinedi 106÷107 cm−1, disperse in ungrandezza caratteristica del solido preso in considerazione, che esprime la sua energia per unità didi distribuzione tale che f (m,t)dm esprima il numerodi ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] ordine). Durante una crescita a strati, si ottiene ununnumero relativamente piccolo digrandezza è minima, quindi l'equilibrio; il metodo Monte Carlo cinetico, invece, cerca di simulare più da vicino l'evoluzione reale del sistema.
Dei due metodi di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] III 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 b. ◆ [MCC] E. pura di: V 611 f. ◆ [ANM] Ordinediun'e. differenziale: l'ordine maggiore tra quelli delle derivate che vi compaiono. ◆ [ANM] Risoluzione numericadi ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinatadi enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] seconda della natura dei termini si hanno s. numeriche, di matrici, di funzioni (in partic., s. di potenze, trigonometriche, ecc.). ◆ [CHF] Successione o gruppo di composti chimici ordinati o raggruppati secondo un certo criterio, come per es., la s ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...