sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] s. (detto ordine del s.), che sostituite al posto delle incognite rendono soddisfatte tutte le equazioni del s., si dice soluzione o integrale del sistema. Di solito esiste un’infinità continua di soluzioni, dipendente da un certo numerodi parametri ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] di i danno la costante di velocità k (T), che è la grandezza misurabile negli esperimenti macroscopici (v. cinetica chimica, vol. I, capp. 1 e 2).
In un esperimento di dinamica è praticamente impossibile controllare contemporaneamente i numerosi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] H2CO3 con velocità dell'ordinedi 106 s-1. Un gran numerodi enzimi importanti ha, tuttavia, numeridi turnover per sito attivo un trasferimento elettronico dell'atomo adsorbato al metallo dà per Q un corretto ordinedigrandezza, ma non sempre un ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] ferrico rispetto all'idrossido ferroso (di circa 15 ordinidigrandezza) sono fattori ampiamente sufficienti a momento in cui la vita nascente iniziò a organizzarsi in un gran numerodi protocellule delimitate da membrane variano da scenari (Deamer, ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] schema è importante: in mezzo a unnumero iperastronomico di possibili alternative (ottenibili mediante le permutazioni delle l'efficienza diun enzima costituito da un acido nucleico può essere aumentata di diversi ordinidigrandezza utilizzando l ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sostenuto unnumero esiguo. In un impatto di tale entità, la collisione crea un'atmosfera di rocce allo stato di vapore che dalla nube di Oort). Inoltre, i valori del D/H variano, da un meteorite all'altro, diunordinedigrandezza, cioè da ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] al (o dal) metallo (n=1 nella reazione [6]). Questa è un'espressione delle leggi di Faraday. Poiché la reazione avviene all'interfaccia tra due fasi, la grandezza che interessa è la densità di corrente j e le velocità r→e r← sono espresse anche come ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di valenza contengono complessivamente unnumerodi si riporta la grandezza ρ(T)/ρ(Θ) in funzione di T/Θ si ottiene un diagramma che Ke.
Il libero cammino medio lf dei fononi è dell’ordinedi 10 -100 Å, il che implica che essi subiscono molte ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] comunque, a unordine illegittimo nel nome di una legge di resistenza Cr è un coefficiente adimensionale dipendente da varie grandezze (aggregate in numeri adimensionali, come numerodi Reynolds, Mach e Froude, rappresentativi dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di alcuni ordinidigrandezza applicando a uno dei due nanotubi un appropriato potenziale elettrico per un breve intervallo diun maggior uso di memoria ed eseguiranno un minor numerodi calcoli, essendo più facile tabulare il risultato di migliaia di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...