Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] S1→S0 e dell'intersystem crossing T1→S0 hanno lo stesso ordinedigrandezza nonostante la legge sulla differenza di energia. In unnumero sempre maggiore di casi questa apparente anomalia della disattivazione fisica verso lo stato fondamentale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] assoluta della capacità diun condensatore elettrico. Tale metodo consiste nel depositare, mediante un transistor a elettrone singolo associato a un contatore di elettroni, unnumero N noto (dell'ordine del centinaio di milioni) di elettroni su una ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] calcolatori elettronici disponibili non progrediscano in un prossimo futuro per molti ordinidigrandezza, il che non sembra per ora il più semplice di essi comporta sempre strette interazioni tra unnumero generalmente elevato di grosse molecole che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] unnumero molto limitato, data la necessità di utilizzare esclusivamente sostanze di bassa tossicità per l'uomo: estratto di caso per caso, che deve essere accertata, almeno come ordinedigrandezza, in modo da conoscere a priori il tempo necessario ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo diun farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] sua azione terapeutica e degli effetti tossici su unnumerodi pazienti più elevato rispetto a quelli coinvolti nelle gruppi fenilici che ne aumentano di almeno due ordinidigrandezza l'affinità per il recettore.
Un altro procedimento molto usato è ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] unnumero molto ristretto di configurazioni, quindi la loro entropia è piccola e il sistema è ben ordinato. opalescenza critica, che è il segno dei grandi domini correlati digrandezza paragonabile a quella della lunghezza d'onda della luce e quindi ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, unordine a una o più persone. Concretamente, [...] Mentre sk e c sono delle grandezze complesse, i segnali ek e uk sono rappresentati da sequenze dinumeri reali. Per sviluppare il procedimento iterativo, è necessario considerare inizialmente il valore k=0, assegnando un valore allo stato iniziale s0 ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] molecola normale prende il nome di energia di attivazione. La grandezza dell'energia di attivazione varia da un sistema all'altro. Il numero delle molecole capaci di raggiungere, nel sistema, lo stato di attivazione e quindi di reagire è tanto più ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] di quei decenni, P.A. Weiss, che "i fattori estrinseci non esercitano un'azione determinante sullo sviluppo e grandezza dell'ordinedi milligrammi e cioè in quantità migliaia di consistenti di cellule gliali e diunnumero esiguo di cellule nervose ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è dell'ordinedi 10,4 megaton (la potenza esplosiva diun megaton è pari a quella diun milione di tonnellate di tritolo), 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86. In tal modo il metro assume la natura digrandezza metrologica derivata e non assoluta. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...