DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] con cui l'abate della chiesa diS. Andrea ricambiava l'offerta di cera che ogni anno, il De Stefano nella dedicatoria a Francesco Spinelli Marchese di Fuscaldo 49 assiomi sono formulati compendiando nell'ordine i 50 libri delle Pandette giustinianee ...
Leggi Tutto
STEFANO da Cesena
Dario Busolini
STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] di queste discordie, dell’inquietudine di molte province dell’Ordine e dell’ingerenza dei principi secolari. Stefano da Cesena fu accusato di Franciscana, LIX (1989), pp. 23, 25, 27-34, 41 s., 54, 62 s., 67, 354, 357, 361, 364, 370; I frati cappuccini ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] in particolare volta allo studio dei metodi di conservazione e ordinamento del materiale librario, come dimostrò fin dagli anni di formazione, quando si dedicò al riordino della biblioteca del convento diS. Martino che, insieme con l'archivio dello ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] Completati gli studi a Firenze, prima di ritornare in patria, visitò le rinomate fabbriche di ceramica di Bologna e di Roma. Per lo stesso scopo si trattenne a Napoli, Palermo, Monreale e Santo Stefanodi Camastra, ricavandone assai utili conoscenze ...
Leggi Tutto
STEFANO Harding, santo
Luigi Giambene
Abate cisterciense, nato in Inghilterra circa il 1050, morto il 28 marzo 1134. Educato nel convento di Sherborne, passò a studiare nella Scozia, a Parigi e a Roma. [...] fondare in Francia altri quattro monasteri, tra i quali quello di Clairvaux (Chiaravalle), al quale prepose S. Bernardo, da lui ricevuto nell'ordine. Prese parte al secondo concilio di Troyes (1132) e poco appresso rinunciò alla sua carica. Scrisse ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] ed escluse dal perimetro applicativo della regola in ordine ai presupposti del risarcimento del danno da infortunio. XI ed. aggiornata a cura di F. Facello e P. Rossi, Milano, 2002; De Matteis, A.-Giubboni, S., Infortuni sul lavoro e malattie ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] parziale ripensamento da parte della medesima Corte di Cassazione con l’ordinanza 22.12.2011, n. 28330, che ne ha affermato la natura privatistica coerentemente con la volontà del legislatore); la Società Poste Italiane S.p.a. (Cons. St., VI, 2.3 ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , Paris, 2010; Grasso, G.-Illuminati, G.-Sicurella, R.-Allegrezza, S., a cura di, Le sfide dell’attuazione di una Procura europea: definizione di regole comuni e loro impatto sugli ordinamenti interni, Milano, 2014; Grasso, G.-Picotti, L-Sicurella, R ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] si apre – come avrebbe dimostrato la successiva evoluzione dell’ordinamento sovranazionale – ad una idea più ampia di cittadinanza europea (v., anche per gli opportuni riferimenti, Giubboni, S., Diritti e solidarietà in Europa, Bologna, 2012, 139 ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] , si segnala la presenza nel nostro ordinamentodi casi di imposizione diretta tramite ritenuta senza obbligo di rivalsa. Tali ultime ipotesi si palesano nel caso di redditi in natura (vedi, infra, par. 6) e di erogazione di premi in natura (art. 25 ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...