LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] G. Ferrario, Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale basilica diS. Ambrogio in Milano, Milano 1824, pp. 48 ss.). La sua con l'Ordine della Corona di ferro e rappresentò la Repubblica di San Marino all'incoronazione a Milano di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] Stefano I (997-1038) sui successori di Gyula e fu abbandonata alla fine dello stesso secolo.
Il terzo monumento, in ordine il 1256-1259 ca. furono edificate le parti laterali verso S, con il portale a colonnette ornate da una fine decorazione ...
Leggi Tutto
FIANONA (Flanona, Φλάνων)
B. Forlati Tamaro
Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] . Vi fu decapitato Gallo Cesare nel 354 d. C. per ordinedi Costanzo.
Abbastanza numerosi i resti architettonici e le sculture del centro romano che dovette estendersi lungo la marina; di un edificio eretto a spese pubbliche è ricordo in un frammento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] the Fifth and Fourth Millennia B.C., in c.s.
Bampur
diStefano Pracchia
Sito protostorico del Baluchistan iraniano nella valle della , sia la localizzazione geografica sia diverse considerazioni diordine geopolitico, ecologico e storico (tra cui l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] doriche, diordine dorico. Si tratta di un dorismo 4 (1965), pp. 7-29.
M.A. DiStefano, Nuove ipotesi sui bronzetti di Castronovo, in ArchCl, 18 (1966), pp. 175 Consilina, in Apollo, 1 (1961), pp. 53-66.
S. Ferri, Stele “Daunie”, in BdA, 47 (1962), pp ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] posto nella loro visione ordinata del mondo attribuivano origini a Stefanodi Bisanzio. I rinvenimenti archeologici hanno permesso di Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 141-76.
S.N. Consolo Langher, Un imperialismo tra democrazia e tirannide ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] quella di Ecateo (nei frammenti tramandati da Stefanodi Bisanzio Flegrei:
G. De Lorenzo, s.v. Flegrei, Campi, in EI, XV, 1932, pp. 542-43.
E. Oberhummer, s.v. Phlegra, in RE, 3-31.
E. Lepore, Classi e ordini in Magna Grecia, in Recherches sur les ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] sec., di un certo Stefano figlio di Basilio, cristiano di Bagdad. Dioscurides, in Bull. of the Metropolitan Mus. of Art, N. S. viii, 1949-50, p. 274 ss.; K. Weitzmann, in miniature sparse, le ha ricollocate nell'ordine seguito dal testo e ne ha dato ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] ordinatadi oggetti di arte antica risale in U. al Rinascimento. Il fervore didi elettro del sepolcro principesco di Nagyszéksós.
(J. Gy. Szilágyi)
16. - Székesfehérvar. - Museo "Santo Stefano Re di Herculia è situata a S-O di Székesfehérvár. La città ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] nummorum veterum Italiae quae ipse collegit et ordine geographico disposuit: in quest'opera, stampata , La città di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 470 s.; R. DiStefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...