FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] In particolare, dal 1876 diresse i lavori nel complesso diS. Stefano, dove, in nome della ricostituzione della purezza medievale, si rese responsabile di abbattimenti e ricostruzioni di fantasia.
Il rifacimento delle parti mancanti, spesso condotto ...
Leggi Tutto
COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] L'Ordine (Lecce), 25 marzo 1927; P. Marti, Ruderi e monum. nella Penisola salentina, Lecce 1932, pp. 202 s.; Lecce, Bibl. provinc. Bernardini, ms. 329: A. Foscarini, Arte e artisti salentini, pp. 96 s.; M. De Marco, Soleto. La chiesetta diS. Stefano ...
Leggi Tutto
BOCCANERA, Giacinto
**
Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] fu chiuso per ordine delle autorità (G. Cecchini). A Perugia morì il 17 marzo 1746.
L'Adorazione dei Magi nella chiesa diS. Maria di Colle, firmata e con il Martirio dis. Lorenzo, la Samaritana, il Martirio dis. Stefano, Lot ebbro in S. Maria della ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] trova a confrontarsi con almeno tre ordinidi smisurata grandezza senza precedenti: la vastità Valenziano, S. Paolo e S. Pietro di Michelangelo, cit. alla nota 49, p. 56, segnala due possibili identificazioni: santo Stefano, protomartire perseguitato ...
Leggi Tutto
Pittore (Soffignano, Prato, 1472 - Pian del Mugnone, Fiesole, 1517). Risentì dapprima lo stile di C. Rosselli, suo maestro, e del Ghirlandaio. Aprì bottega, prima del 1494, con Mariotto Albertinelli (sono [...] di carattere profano. Nel luglio 1500 entrò nell'ordine domenicano, e dal 1501 visse e lavorò nel convento diS. Marco a Firenze, avendo di sua arte, le due pale nella pinacoteca di Lucca, la Madonna fra s. Stefano e il Battista (1509) nel duomo della ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] s'iniziano i lavori del massimo esemplare di queste ville che hanno i caratteri del pieno Cinquecento: villa d'Este a Tivoli, ordinata a costruire ville di questo carattere Domenico di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] di ampliamento; ed infine, la zona del Ponte Vecchio a Firenze, Porto S. Stefano, Recco, Pescara, Cassino, Rimini, Palestrina, fra i piani di 'irrigazione di tutta la valle, mediante una regolare serie di argini e bacini, e l'ordinata distribuzione ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] oppure l'uccisione del profeta Isaia per ordinedi Manasse o, ancora, Geremia davanti a Gerusalemme di un'assemblea di apostoli, cui si aggiungono s. Giovanni Battista e s. Stefano. Come nella parte anteriore della Cattedra di Massimiano a Ravenna, s ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] The Hague 1981; R.W. Clarke - S.M. Blackshaw (edd.), Conservation of Iron, Greenwich1982; A. DiStefano, Metodologie e tecniche per lo scavo, dell'ordinedi molti milioni di persone attraverso uno stesso ambiente costruito. Di fatto, al di là ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] degli Uffizi, corredato da una data autografa: «dìdiS(an)ta Maria della neve – addi 5 contratto matrimoniale tra i Gallerani e Stefano Visconti, rescisso nel 1487: alla come immagine forse di Isabella Gualandi, eseguita per ordinedi Giuliano de’ ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...