FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] opere uscite dalla bottega di via Vacchereccia nel periodo di compresenza di F., sono il busto reliquiario dis. Anna, proveniente dalla chiesa diS. Stefano, ora nel Museo dell'Opera del duomo di Prato, e il reliquiario dis. Gordiano della Badia ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] Nel 1729 e 1730, per ordine dell'assunteria di Munizione e insieme con Monari, misurò la città di Bologna per eseguire un nuovo assunteria di Sgravamento gli commissionò il rilevamento di tutte le proprietà diS. Stefano e diS. Bartolomeo di Musiano ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] .
Fu per due volte, nel 1878 e nel 1883, presidente dell'Accademia diS. Luca; ricevette l'onorificenza dell'Ordine della Corona d'Italia e di quello diS. Stefano. La sua fama presso i contemporanei fu legata, prevalentemente, alle imprese ad ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] contatto col Cesura, come fa pensare un mandato dell'ospedale diS. Spirito in Sassia a Roma, il primo documento che M. Vanti, Mons. Bernardino Cirillo, commendatore e maestro generale dell'OrdinediS. Spirito, Roma 1936, p. 135; M. Moretti, Museo ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] di area meridionale (di nuovo S. Conca, ma anche Gaetano Sortini), il L. fu attivo nel successivo cantiere diS. Stefano in ordinedi tempo è quello dell'inglese Sir James Bland Burges (firmato e datato 1774: già presso la Cohen Gallery di Londra, ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] l'intervento del C., nel 1475, disposti su tre ordini, in cui compaiono elementi tradizionali dell'arte tardo-gotica 1907, I, p. 467; F. Apollonio, La chiesa e il convento diS. Stefano in Venezia, Venezia 1911, pp. 27-30; G. Fogolari, I Frari e ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] di curare la fusione delle statuette che decoravano la Custodia del Ss. Sacramento nella certosa diS. Stefano del Bosco. Di recitata nel tempio de' reverendi padri dell'OrdinediS. Francesco di Paola nell'esequie del reverendissimo padre Francesco ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] C. dipinse sull'altare e sul soffitto della chiesa dell'Ordine teutonico (oggi parrocchia cattolica) dei SS. Pietro e Paolo a natale, nel 1730, affrescò la parrocchiale diS. Stefano e, nei dintorni, la chiesa di Val Mara (Thieme-Becker).
Secondo il ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] come indica la minuziosa descrizione con più di quaranta statuette. Al 1593 risale il primo testamento di F., abitante in Porta Eburnea, parrocchia diS. Stefano, in cui chiede di essere sepolto nella chiesa diS. Francesco e nomina erede la moglie ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] con il papa Barberini e il suo entourage. Il 21 maggio 1611, per mano di Niccolò Sacchetti, venne ordinato cavaliere dell'Ordine equestre diS. Stefano, status orgogliosamente rivendicato in più occasioni, al pari dell'origine riminese della famiglia ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...