(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di opere imponenti come canali di irrigazione e di scolo e acquedotti nelle province diSandi cambiamento e una richiesta diordine, di innovazione e di pace da parte di una società travagliata da più di un decennio di violenza e di A. DiBenedetto ( ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] piana o sale dolce ai primi colli, la fa essere centro di prim'ordine nel commercio dei prodotti del suolo, e i suoi mercati sono continuità a Nonantola, a Ferrara, a Cremona, a SanBenedettodi Polirone, a Piacenza, a Verona. Nel movimento delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] la quaresima da F. predicata in San Ruffino nel 1212, perché al termine di essa la giovinetta Chiara d'Assisi (v.), la quale doveva poi dare origine all'ordine delle Clarisse (il "secondo ordine" francescano, v. clarisse), ricevette nella cappella ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] attacco da tergo, per mezzo della torre degli Angeli. La torre di S. Giovanni, che occupa lo spazio intermedio fra quella degli Angeli e quella di Trouillas, fu anche eretta per ordinediBenedetto XII.
Ma la parte più splendida del palazzo si deve a ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] di B. comprese le valli e Salodiano, e per ordinedi F. Grimani, capitanio e podestà, Brescia 1764; A. Valentini, Le mura di absidiola dell'ex chiesa diSan Zanino, nella cripta del veneta, si trovò a Brescia Benedetto Marcello (v.).
Le tre ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] più (Portone del Luzzo e contrada Mure diSan Michele). Infine tra il Ponte delle Barche un ordinedi semicolonne ioniche - palazzo Porto-Colleoni (II-1552) - o di semipilastri furono il figlio Benedetto, Giovanni Speranza autore di un'Assunta; ma ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] a) tutti quelli derivanti dall'ordine sacro (potestas ordinis) che Bonifacio VIII, di Anagni, Benedetto Caetani (1294-1303); 194. B. Benedetto X o XI, di Treviso, Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] nel luogo dove era il tempio costruì un'altra cappella a San Martino di Tours, e adattò ad abitazione una vecchia torre, forse S. Benedettodi Capua. Si fermò là in una mezza ignavia, fino a che Agapito II, per consiglio di Oddone di Cluny, ordinò al ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] all'acquisto d'un blocco di case presso la chiesa diSan Giovanni Grisostomo, che ancora -, ma descrizione meditata e ordinatadi gran parte d'un continente 'opera benemerita di L. Foscolo Benedetto, il quale poté, a forza di confronti condotti con ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] note sue prose, Le "risorse" diSan Miniato, racconta quel vivere d'allora e come là egli ordinò e stampò (con dedica al Leopardi di non amare la libertà e di non aspirare al compimento dell'unità nazionale, quali Francesco Crispi e Benedetto Cairoli ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...