Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ora la chiesa diSan Nicola). Nomi di strade e di edifici antichi, ricordati Adolfo Menzel, soltanto artisti di second'ordine esplicarono a Berlino la loro Congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Bollettino dell'Ufficio storico del Corpo di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] molto elastico; peso 0,75.
Benedetto, legno nefritico, legno santo ( diSan Domingo.
Del Brasile (Caesalpinia brasiliensis L.): bruno, compatto, di buon pulimento, ricco di tre ordinidi cause: azione di organismi vegetali, azione di organismi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ordinati e che sanno provvedere a tempo. Il modo sicuro e anzi unico di provvedere è rinnovarsi, ridursi ai "principî", cioè ritornare alla prisca vitalità e sanità la data di composizione dell'Asino d'oro v. l'introd. di L. Foscolo Benedetto all'ed. ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] di Santa Caterina un trittico con San Domenico (1344) e una tavola col Trionfo diSan Bianchi, le diede scolari di prim'ordine e maestri illustri, diBenedetto XIII e Gregorio XII e tracciò la linea di condotta che sarà ripresa dal concilio di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] diordine storico sono sostituiti semplici impulsi di passione individuale. Una cosa sola conta: la tempra didiSan Gallo, compose liberamente in esametri latini sulla leggenda di Gualtiero di S. Benedettodi A. M. Ricci, il Salvatore di David ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] 1879), che innalzò san T. a patrono delle scuole cattoliche e ordinò un'edizione critica delle sue opere (editio Leonina), le notificazioni di Pio X e Benedetto XV, le prescrizioni del Codice di diritto canonico riguardo allo studio disan T. (can ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248) descrive a lungo i meravigliosi giardini pubblici e privati della città di Hang-chow (v.) sulle rive del lago, pieno di barche e diordinedi Giulio II il problema di congiungere due ripiani di ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e del Mezzogiorno francese, dove gli ordinidiSan Francesco e San Domenico erano fiorentissimi. Appunto l'arte italiano.
In Italia, già nelle sculture diBenedetto Antelami (v.) si notano infiltrazioni di modi della scultura gotica francese. Questa ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] musicare un'opera buffa per il teatro SanBenedetto. Fu L'Italiana in Algeri, su libretto di A. Anelli, rappresentata con grande se si badi appunto alle vicende d'ordine ritmico: a quella varietà ritmica di cui or ora si mostrava la rossiniana ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] del battesimo di Cristo i fedeli si gettano in un bacino di acqua benedetta, o anche edifici di Alessandria (chiese diSan Theonas, della Cattedrale, diSan Marco, di Sant . Singolare è il doppio ordinedi nicchie e di colonne nell'abside, senza ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...